Parution : Il senso delle cose : materialità ed estetica nell’arte mesoamericana
Créateur
Résumé de l’éditeur
Pareti dipinte, asce di giada levigata, mosaici di turchese e di piume, lame di ossidiana e manoscritti pittorici componevano quell’universo lontano che chiamiamo arte mesoamericana. Muovendo da una concezione antropologica dell’estetica come « socializzazione dei sensi » il presente volume esplora il senso attribuito alle proprietà materiali di alcuni manufatti artistici mesoamericani. La lucidità della giada, l’iridescenza delle piume e la brillantezza delle pagine dei manoscritti erano infatti percepite nell’antica Mesoamerica come espressioni di una vitalità interna alle cose stesse, di una forza che le rendeva veri e propri attori sociali. Dopo la conquista spagnola, la vita sociale delle cose mesoamericane è proseguita nel loro transitare attraverso « camere delle meraviglie » e collezioni museali dove, esperite da nuovi fruitori, hanno saputo suscitare nuovi processi di significazione. Inseguendo le secolari biografie culturali di alcuni manufatti giunti in Italia nella prima età moderna e tutt’ora conservati in musei italiani ed europei, il lettore è così guidato in un lungo percorso sulle tracce del mutevole e inesauribile senso delle cose.
Sommaire
- Introduzione 7I
- I. Le cose nel mondo: la Pratica artistica nelle società mesoamericane precoloniali 15
- 1. I periodi preclassico e classico nel sud-est: olmechi e maya 16
- 2. Gli artisti nel mondo maya classico 20
- 3. Il Messico centrale: Teotihuacan, i toltechi e il mondo nahua 29
- 4. Gli artisti nel mondo nahua postclassico 36
- II. Dire le cose: testi, immagini e parole 43
- 1. Dipingere e scrivere 43
- 2. Le immagini/testo della scrittura emblematica 51
- 3. La scrittura teotihuacana 53
- 4. Sintassi testuale e sintassi politica 56
- 5. La trappola della verosimiglianza 61
- 6. Guardare, leggere e cantare 66
- III. Lo sbocciar delle parole: unindagine interdisciplinare dei materiali pittorici 73
- 1. I codici mesoamericani 73
- 2. I codici come cose: struttura e materiali pittorici 81
- 3. La materia fiorita del canto 95
- IV. La vita nelle cose: materialità ed estetica in Mesoamerica 101
- 1. La brillante vitalità delle cose 101
- 2. Pietre verdi e turchesi 105
- 3. Piume e metalli preziosi 114
- 4. Riflessi oscuri: l’ossidiana 116
- 5. Parole iridescenti 120
- V. La vita delle cose: oggetti mesoamericani nel mondo globale 123
- 1. Cose dell’altro mondo: manufatti mesoamericani nell’Italia rinascimentale 127
- Altri ingegni: pensare gli uomini attraverso le cose 134
- 3. Lettere o pitture? Percezioni europee dei manoscritti mesoamericani 143
- 4. Nuove case per le cose: percorsi di manufatti mesoamericani in collezioni e musei italiani 149
- Epilogo: il senso delle cose 165
- Bibliografia 177
Informations pratiques
- Editeur : Bologna : Bononia University Press
- Date de parution : 2017
- Description matérielle : 1 vol. (217 p.) : ill., couv. ill. en coul. ; 24 cm
- Collection : (DISCI, Dipartimento storia culture civiltà. Studi antropologici, orientali, storico-religiosi, ISSN 2421-0099 ; 3)
- Notes bibliogr. Bibliogr. p. 177-217
- ISBN 978-88-6923-272-5 : 25,00 EUR
Localisations
- PARIS-BnF : Tolbiac – Rez-de-jardin – magasin : 2018-235478
- PARIS-INHA