Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Parution : L’impero degli Aztechi nella sua tradizione storica : il “Codice Ramirez” manoscritto della prima metà del sec. XVI

L'impero degli atzechi nella sua tradizione storica. Il «Codice Ramírez», manoscritto della prima metà del sec. XVI
L’impero degli atzechi nella sua tradizione storica. Il «Codice Ramírez», manoscritto della prima metà del sec. XVI

Créateur

  • Silvini, Giorgio (1937-….). Éditeur scientifique

Résumé de l’éditeur

Il Codice Ramirez — cosi chiamato dal nome di colui che lo scoperse nel Convento francesamo di Città del Messico poco dopo la metà del sec. scorso — è dovuto alla penna di un anonimo di chiara stirpe messicana, il quale lo avrebbe redatto in lingua “Nahuatl” nel periodo immediatamente successivo alla “conquista”. Le prime notizie sull’opera risalgono al tempo della sua traduzione spagnola condotta dal gesuita texcocano Juan Tovar, morto ottantenne nel 1626, che per 47 anni aveva esercitato l’ufficio di catechista presso gli indios; ma essa era già stata utilizzata fino ai limiti del plagio in un libro di fra’ Diego Duran, scritto intorno al 1579. Il suo ignoto Autore l’aveva intitolata Relación del origen de los indios que habitan esta Nueva España segun sus origenes. La prima parte, più ampia, narra la storia delle diverse stirpi messicane e dell’egemonia che su di esse andavano gradatamente acquisendo gli Aztechi di Tenochtitlan. La seconda tratta delle principali divinità di quei popoli e del rituale religioso (fra cui i sacrifici umani) ad esse rise?. La terza contiene ampi “Fragmentos” dedicati rispettivanamente alla figura e all’opera di Mutecuczuma I e alle operazioni militari inerenti la “conquista”, dall’arrivo degli spagnoli a Texcoco fino alla presa del tempio maggiore di Tenochtitlan. II Codice Ramirez — ora tradotto per la prima volta in italiano e corredato da una esauriente introduzione, da abbondanti note, da 4 cartine geografiche e da 29 illustrazioni desunte dal manoscritto originale — può essere considerato la più antica opera di prima mano, di cui disponiamo, sulla storia del Messico pre-spagnolo.

Informations pratiques

  • Éditeur : Milano : Ed. Paoline
  • Date de parution : 1985
  • Description matérielle : 1 vol. (351 p.) : ill. ; 21 cm
  • Contient la trad. italienne de l’original en espagnol : Relación del origen de los indios que habitan esta Nueva España segun sus historias. – Bibliogr.: p. 25-26
  • ISBN 88-215-0882-X

Localisations

  • Absent à la BnF (en 2020)
  • PARIS-BIS, Fonds général

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Olivier Jacquot (29 avril 2020). Parution : L’impero degli Aztechi nella sua tradizione storica : il “Codice Ramirez” manoscritto della prima metà del sec. XVI. Amoxcalli. Consulté le 24 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/b2qr


Olivier Jacquot

Chargé de collections : manuscrits des fonds américains, Service des manuscrits ORientaux (SOR), département des Manuscrits (MSS), Bibliothèque nationale de France (BnF)

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.