Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Un bilan historiographique des littératures indiennes d’Amérique de 1888, par Ferdinando Borsari

En 1888, le géographe italien Ferdinando Borsari (1858-1891), fondateur de la Società Americana d’Italia, faisait paraître son ouvrage intitulé La Letteratura degl’ indigeni Americani1.

C’est ce document que nous transcrivons ci-après. L’original comportant des notes de bas de page et des mentions entre crochets carrés, nos notes sont introduites par des crochets carrés doubles ([[Note]]). Les coquilles sont signalées d’un [sic].

Ferdinando Borsari fut secrétaire du Congrès géographique international de Venise (1884) et participa activement aux congrès des américanistes de Berlin (1888) et de Paris (1890). Le géologue et géographe Achille Tellinisi retrace sa biographie dans la nécrologie publiée dans Rassegna delle Scienze geologiche in Italia, 18912.

Notons que Ferdinando Borsari semble s’inspirer pour ne pas dire plagier, un article publié par Émile Daireaux dans la Revue des Deux Mondes3

La Letteratura degl' indigeni Americani
La Letteratura degl’ indigeni Americani

Ferdinando Borsari

La Letteratura degl’ indigeni Americani

Quod si deficiant vires, audacia certe Laus erit: in magnis et voluisse sat est. (Properzio, Lib. II, Eleg. X)

Napoli

Napoli— Tip. di Gennaro M. Priore— Ss. Filippo e Giacomo 26, s.p


Preliminari

Arduo è l’argomento e trascurato finora dagli studiosi italiani. Sono quindi necessarie brevi parole di schiarimento, che, illustrando il titolo assegnato al presente lavoro, ne mostrino la natura e l’estensione.

Alla letteratura degl’ indigeni americani appartengono tutt’ i componimenti letterarii, qualunque sia il linguaggio in cui sono redatti, purchè ne sieno autori individui appartenenti alle razze rosse d’America.

Senza dubbio questi componimenti, in generale mal noti, hanno, anche astraendo dai temi trattati, una speciale importanza, perchè illustrano la potenza intellettuale delle razze rosse, le loro attitudini letterarie ed, in genere, la loro psicologia. Qui meglio che altrove possiamo misurare ad una stregua stessa le forze intellettuali di dette razze e fare un confronto tra la forza dell’ immaginazione, la sintesi logica, l’istinto poetico e la potenza drammatica degli antichi e quella dei moderni indigeni del continente, a noi rivelato dal genio divinatore dell’ immortal genovese.

Non è facile però il dare esatto giudizio circa il pregio letterario dei lavori che esamineremo.

E noto generalmente quanto sia difficile l’acquistare completa dimestichezza con una lingua che non sia la propria ; ma queste difficoltà aumentano a dismisura quando trattasi di lingue cosi radicalmente diverse dalle europee, come sono tutte le americane. E perciò non saremmo nel nostro giudizio imparziali colle razze rosse, se giudicar volessimo delle loro attitudini letterarie soltanto da quanto i loro membri scrissero in linguaggi europei.
Tre di questi, è vero, furono colla forza imposti a quasi tutta l’America, cioè l’inglese, lo spagnuolo, il portoghese : quindi senza troppe difficoltà potrebbesi riunire una discreta collezione di volumi scritti in qualcuna di queste tre lingue da indigeni Americani, sia di puro sangue, che meticci o mulatti.

Questi lavori sarebbero degni d’esame, perchè in una certa misura darebbero idea delle tendenze e delle forze intellettuali di tali razze ; ma di gran lunga più importanti, per questi e per altri obbiettivi, sono le composizioni scritte dagl’indigeni nelle lingue indigene.

A mio credere, queste sole costituiscono veramente la letteratura indigena dell’ America ; ed è precisamente sul loro carattere, numero ed entità che intendo richiamare l’attenzione del lettore.

A parte il merito letterario che dette composizioni possano avere o non avere, esse devonsi considerare come i veri tipi dei modi usati dagl’ indigeni per esprimere le proprie idee. Sonovi, è vero, altre composizioni in lingue americane, paziente lavoro di viaggiatori, di maestri, di missionarii europei ; ma, com’ è naturale, sono scritte colla goffaggine e colla stranezza tutta propria di chi vuole scrivere in una lingua non appresa dalle labbra materne e, peggio ancora, estremamente difficile. Come dunque non mi occuperò nel presente scritto degl’ indigeni americani che hanno scritto in lingue europee , cosi passerò pure sotto silenzio le composizioni, in lingue americane, di bianchi nati in Europa discendenti da Europei, abbenchè nati nel Nuovo Mondo. La presente ricerca quindi si limiterà alle produzioni letterarie degl’ indigeni americani che scrissero in lingue americane.

Sarà un capitolo da aggiungersi alle storie generali della letteratura, che quasi tutte ne tacquero finora.

Nello svolgimento del tema però trovo preferibile di lasciare la divisione etnologica per attenermi piuttosto a quella additatami dai varii generi delle composizioni prese ad esame.
E, non essendo possibile seguire le divisioni scolastiche circa i generi di letteratura, poiché le nostre ricerche si svolgono in un campo speciale, troppo diverso dal classico, e dovendo evitare ogni possibile incertezza nella classificazione da farsi, così le divisioni del lavoro saranno soltanto le seguenti :

I. — Storia e leggende.
II. — Istruzioni pratiche.
III. — Eloquenza.
IV. — Poesia.
V. — Drammi e commedie.

Premessi questi necessarii chiarimenti, inizio l’esame delle produzioni letterarie degl’ indigeni americani.

I. — Storia e leggende.

Difficile, per non dire impossibile, sarebbe, nella letteratura degl’ indigeni americani, scindere la storia dalla leggenda : nessuno sa, nè saprà mai, quanta parte di verità storica siavi nelle narrazioni, più o meno prolisse, che con tanta difficoltà si son potute raccogliere presso di loro4.

Tali narrazioni furono tutte, o quasi tutte, oggetto di secolare attrattiva, nelle riunioni attorno al fuoco dell’ accampamento, per le tribù cacciatrici ; e servirono a tener vive nei figli le tradizioni e le tendenze dei padri. In parecchi casi esse furono affidate alla scrittura dagl’ indigeni educati, appena questi ebbero appresa l’arte detta da Platone divina. Cosi l’Irochese Cusic scrisse intera la tradizionale istoria della sua nazione, che poi pubblicò tradotta in pessimo inglese5.

Alcuni membri della tribù Miami degli Algonchini ricordano le tradizioni dei loro antenati in una serie di capitoli che sono conosciuti sotto il nome di Walam Olum (bastoni dipinti) ; di questi una parte venne pubblicata6, ma l’originale pare sia perduto7. Veggasi in proposito la splendida memoria “Pictographs of the North American Indians„ del sig. Garrick Mallery (nel 4° Annual Report of the Bureau of Ethnology di Washington), lo studio del Jones, Antiquities of the Southern Indians, ed i lavori di Atwater, Squier e Davis, Lapham, Balduin, e Schoolcraft.
Per quelle poi scoperte nel territorio Argentino veggansi gli eruditi lavori del dotto Ameghino, La Antiguedad del Hombre en la Plata, e Inscrìpciones antecolomhianas encontradas en la Repubblica Argentina ; per quelle della Nuova Granata veggansi il Zamora, Historia de la Prov. del Nuevo Reino de Granada, lo studio del Bastian, pubblicato nello Zeitschrift der Gesellschaft für Erdkunde di Berlino (1878), e meglio ancora la Memoria sobre las antiguedadas Neo-Grenadinas dell’ Uricoechoea ; per quelle dell’ America Centrale si consultino De Rosny, Essai sur le déchiffrement de l’écriture hiératique de l’Amérique centrale, i lavori del Desiré Charnay, di Ch. Rau, di De Charencey, di Otto Stoll, di Brasseur de Bourbourg, ecc. Oramai in fatto di studii americani vi sono tante pubblicazioni, che il solo catalogo di esse formerebbe un volume.)).

Di recente però il dottissimo americanista Daniele Gr. Brinton8, professore d’archeologia e di linguistica americana nell’ Accademia di scienze naturali di Filadelfia, è riuscito a trovare ed a pubblicare, egregiamente commentata, una raccolta di Walam Olum dei Lenape, o Indiani del Delaware ; oltre il testo completo, ha pure pubblicato i simboli, 184 in tutto, colla relativa traduzione, il vocabolario ecc.9. Auguriamoci di veder presto pubblicato anche l’altro volume, ch’ ei promette, di leggende dei Micmacs con uno studio comparativo su tutto il folk-lore Algonchino ; su cui però già fin d’ora abbiamo l’erudito studio che ne ha fatto il sig. Leland10.

Più al Sud, i Crik conservano la loro storia per mezzo di dipinti, su pelli di bufalo, e di pendagli di pallottole, simili a rosari. Il dotto A. S. Gatschet è recentemente riuscito a mettere in salvo queste venerande istorie nei documenti originali ; e la leggenda dell’ emigrazione, ch’ egli ha di recente pubblicata11, illustra mirabilmente la storia primitiva e le tradizioni delle tribù che abitavano la costa settentrionale del Golfo del Messico, e specialmente della famiglia Maskoki, in cui il gruppo più importante era appunto la nazione Crik. Lascia però insoluta la questione, se cioè i Crik andando verso oriente passassero il Mississippi.

Al detto sig. Gatschet dobbiamo pure una serie di testi narrativi nelle lingue Klamath e Modoc ed in altre degli Stati ocoidentali dell’ Unione Americana12.

Una serie di materiali dello stesso genere è stata raccolta dal rev. J. Owen Dorsey per i Poncas e gli Omalias13, da Frank W. Cushing per i Zugnis14, e da altri dotti corrispondenti del celebre e benemerito Bureau of Ethnology, istituito in Washington dal Governo degli Stati Uniti e diretto dal dottissimo J. W. Powell. Tutti questi testi sono veramente scritti dagl’ indigeni stessi, o sotto la loro dettatura.

Nè possiamo dimenticare un curioso libro pubblicato a Parigi pochi anni fa e che porta il titolo : Récit de François Kaondinokect, chef des Nipissingues, écrit par lui-même en algonquin15 et traduit en français par l’abbé Cuoq16. Una speciale menzione meritano pure le 133 leggende raccolte nel Nord-Ovest [sic] del Canada da E. Petitot e che danno un’ esatta idea delle tradizioni delle tribù Eskimali-Tsiglit, Dingee, Dènè-pelli-di lepre, Dènè-fianchi-di-cane, Dènè-Tsippewaiani, Cris e Piedi-Neri17.

Sui miti e sulle leggende del nuovo mondo in generale scrissero con grande competenza il Powell18, il Brinton19, lo Knortz20 : l’Eells, con poca fortuna, andò a cercare fra le tribù del Nord-Ovest [sic] le tradizioni del diluvio21 ; mentre dal Morillot venivano studiati i miti e le leggende dei Groenlandesi22 ; dalla signora Smith quelli degl’ Irochesi23 ; dal Matthews, molto dottamente, quelli dei Navajos’24 ; e dall’ instancabile Brinton veniva illustrata la leggenda nazionale delle tribù Ciata Muskoki25.

Ciò premesso, parmi opportuno entrare in qualche particolare.

Caratteristica è la leggenda algonchina del Cigno rosso, leggenda di sole occiduo che può servire di paragone con quelle di Ulisse e d’Orfeo, che discendono negl’ inferni. Un giovane capo Ojibway colpisce con una freccia magica il cigno rosso, che discende verso le regioni del tramonto. Sposo felice della sorella di un vecchio stregone ch’ egli ha ringiovanito, perseguitando coraggiosamente il cigno rosso fino nella misteriosa regione da cui non si ritorna, egli continua l’inseguimento, discende sotterra e contempla le meraviglie del mondo sotterraneo ; poi avendo saputo che i suoi fratelli si disputano il possesso della sua donna, egli ritorna dopo un lungo viaggio ed uccide i persecutori della sua Penelope26.

Questa leggenda del cigno rosso ha avuto l’onore di essere riprodotta dal celebre poeta Longfellow27, che però ebbe cura di conservarle il suo carattere solare :

Can it be the sun descending
O’ er the level plain of water ?
Or the Red Swan floating, flying,
Wounded by the magic arrow,
Staining all the wawes with crimson,
With the crimson of its life-blood,
Filling all the air with splendour,
With the Splendour of its plumage ?

“ (Sarebbe esso il sole che discende
“ Sullo specchio unito delle acque ?
“ O il Cigno Rosso che galleggia, che vola,
“ Ferito dalla magica freccia,
“ Tingendo tutte le onde di porpora,
“ Della porpora del suo proprio sangue,
“ Riempiendo tutta l’aria dello splendore,
“ Dello splendore delle sue piume ?)28

Abbastanza curiosa è una certa poesia drammatica nel “ Mito delle stagioni ” diffuso presso i Dakota e che qui riferiamo :

L’anno si passa in combattimenti prolungati fra il dio del vento di sud e quello del vento di nord. Prima questi è il trionfatore ; ma dopo un certo tempo il dio del sud riprende l’offensiva. Invia un corvo ed un colombo ad attaccare i lupi del nord, facendoli ajutare da un uragano. La vittoria allora dichiarasi pel sud. La neve ed il ghiaccio si fondono dappertutto, ed il dio del nord volendoli trattenere s’annega nelle acque. Ma restagli un piccolo fanciullo che, rimasto lontano dal combattimento, rientra sano e salvo nella sua settentrionale dimora.

Colà diviene grande e robusto ; ne esce poi all’ autunno ; ed ecco perchè tutti gli anni ricomincia il combattimento29.

Nella California poi trovasi un altro mito sui generis, riferito dell’ inglese Hugo Reid30 ; è un mito sull’ origine dell’ universo, come essi se la spiegano. Eccolo :

Sono due fratelli d’età diversa che hanno fatto il mondo quale si trova. Essi lo coprirono di erbe, d’ alberi e d’ animali. Ciò fatto, il più anziano (il sole) si annoiava e, per distrarsi, diede vita a una folla di piccini destinati a servirgli da compagni.

Questi piccoli esseri, nati deboli e gracili, sarebbero certamente periti, se la luna compassionevole non li avesse sorvegliati. Il sole, riconoscente, s’ affezionò a questa bella e buona luna ; e questa le rese amore per amore. I piccini s’ affezionarono ad ambedue i loro protettori. Ma, avanzando negli anni, credettero vedere che i due astri sempre più s’ amavano e non avevano più pei loro piccini la stessa sollecitudine. Una notte fu peggio ancora. Il sole e la luna avevano lasciato la terra, senza che di loro si potesse saper nulla. Nullameno avevano lasciato sulla terra una bambina, che divenne grande, e fu la prima donna, da cui uscirono tutte le altre, amabili invero, ma capricciose e mutevoli come la loro madre, la luna.

Si scoprì poi che i due astri amanti eransi ritirati in cielo. Il sole, datosi tutto al suo amore, e non volendo più essere separato dall’ amata sua luna, le aveva preparato una dimora nel firmamento. È là che ancora si può vederla spesso, sempre bella, col suoi capelli d’ argenio e la sua veste di tessuto sì fine, si trasparente, che sfugge alle dita che vogliono afferarla. Ma essa è diventata indifferente ai suoi figli terrestri e più non sogna che raggiungere il suo amante, il sole, nelle lontane regioni, dove questi le fissa l’ appuntamento31.

Non porremo fine a questi brevi cenni sulle tradizioni degl’ indigeni Nord-Americani senza aver prima ricordato come certe loro narrazioni, raccolte da viaggiatori, erano vere ed esatte, e talora avevano anche una certa importanza per la loro originalità. Cosi i viaggi dell’ indiano Moncatch-Apè32, da lui raccontati al viaggiatore Le Page du Pratz33, non furono presi sul serio dai geografi dello scorso secolo, i quali avrebbero evitato un grave errore, se avessero tenuto conto dei dati risultanti dai viaggi di Moncatoh-Apè ; poiché non avrebbero più segnato sulle loro carte il preteso mare dell’ Ovest là dove invece scorre il fiume Columbia. Si noti poi che un povero selvaggio, appartenente alle Pellirosse, da solo era giunto a risalire il Missouri e a discendere il Columbia circa un secolo prima di Lewis e Clarke34 ; i quali, benissimo equipaggiati e muniti di buona scorta, seguendo le sue orme, meritarono poi col loro viaggio gli entusiastici elogi di Malte Brun35.

Ma ben più ricca messe in fatto di letteratura narrativa ci cadrà sotto gli occhi, se, procedendo verso il mezzogiorno, studieremo le razze incivilite del Messico, dell’ America Centrale e del Perù.

Circa un secolo e mezzo fa, l’instancabile ma sventurato Lorenzo Boturini Benaducci36, milanese37, della cui esattezza ed erudizione, sia nell’ archeologia che nella storia messicana, porge bella testimonianza il celebre Alessandro de Humboldt38.)), raccolse circa cinquanta manoscritti in lingua Nahuatl, scritti dagl’ indigeni messicani. Milto di essi erano anonimi, ma fra gli autori, che egli menziona, se ne possono ricordare parecchi Tezcucani e Messicani di nobile lignaggio e di non comune educazione, come don Juan Ventura Zapata y Mendoza cacicco di Quiahuiztlan39, don Francisco de Loaysa40, don Juan de San Antonio41, don Gabriel de Ayala42. Malauguratamente non una delle loro opere è stata pubblicata ; infatti fra quelle in lingua Nahuatl, ricordate dal Boturini, una delle poche che abbian veduto la luce è stata la Storia dei Regni di Culhuacan e del Messico. Questo lavoro anonimo fu spesso chiamato col nome di Codex Chimalpopoca43 dal defunto abbate Brasseur de Bourbourg, ed è stato recentemente pubblicato in parte dal Museo Nacional di Messico, sotto il nome di Anales de Quauhtitlan.

Il prof. Brinton poi promette ora di pubblicarlo per intero nel testo originale colla traduzione a fronte.

Fra le produzioni indigene includo pure una buona parte della Historia de Nueva-España del Padre Bernardino da Sahagun44, e specialmente i libri terzo, sesto e dodicesimo, nei quali sono trascritte ad literam le relazioni degl’ indigeni, e che, come fu dimostrato nel Congresso Internazionale degli Americanisti del 188145, esistono tuttora in Madrid. Auguriamoci di vedere presto pubblicate nella loro integrità, per cura della terra del Cid, queste preziose reliquie di una epoca ancora si poco conosciuta.

Ecco di che trattavano i libri anzidetti dell’ opera importantissima del Sahagun :

Lib. III — Dell’ origine degli Dei. Del destino dei morti e dell’ insegnamento nei tempii.

Lib. VI — Della rettorica, della filosofìa morale e della teologia del popolo messicano.

Lib. XII — Della conquista della Nuova Spagna, cioè della città di Messico.

Dello storico messicano Domingo Francisco de San Anton de Chimalpahin, nato nel 157946, abbiamo un importante lavoro storico, gli Annali di Chimalpahin, da lui scritti in lingua nahuatl, ma coll’ aiuto di caratteri latini.

Questi annali, divisi in otto relazioni, furono anch’ essi raccolti dal Boturini, poi sepolti in uno stambugio del palazzo vicereale del Messico, indi ritrovati dal francese Aubin che li portò in Francia ed infine, da questi e dal valente sig. Rémi Siméon47 in gran parte copiati, tradotti e presentati alla Società Americana di Francia nel 1884.

Con maggior precisione questi annali sono semplici tavole cronologiche, ma di grande importanza. Compilate sui manoscritti originali, esse contengono, oltre la lista e la genealogia dei re, principi, principesse e signori, che furono sovrani nelle varie parti del Messico, altresì il ricordo dei principali avvenimenti politici e dei grandi cataclismi, cui andò soggetto il paese, anche in tempi remoti. Così, nella seconda relazione, l’autore comincia la storia dei Chichimequi all’ epoca in cui sbarcarono sulle coste del golfo di California, cioè verso la metà del primo secolo dell’ era volgare.

Gli annali di Chimalpahin non sono completi ; si suppone manchino di parecchi fogli ; furono scritti verso il 1629.

L’autore ne bandì quanto era leggenda ; espose i fatti concisamente, ma con grande ordine e chiarezza.

Di più ogni data messicana è accompagnata dalla corrispondente data europea ; perciò sono di grande aiuto anche all’ archeologia : infatti nell’ incertezza che regna sopra tali questioni di date, ed in presenza delle contraddizioni reciproche degli storici, come Torquemada, Martinez, Siguenza, Sahagun ed altri, gli evidenti scrupoli di Chimalpakin offrono una relativa guarentigia di sicurezza.

Cosi da lui sappiamo avvenimenti che altri storici tacquero o descrissero inesattamente : ad esempio, il Sahagun, nella sua Historia general, non ha osato far conoscere il genere di morte di Montezuma (o più propriamente Moteuhsoma48) e si è limitato a farci sapere che il corpo dell’ infelice fu gettato dagli Spagnuoli in un certo punto della città e che i Messicani, riconosciuto il cadavere, gli resero onori sovrani. Bernal Diaz pretese che i soldati di Cortez avevano difeso Moteuhsoma dagli attacchi dei suoi sudditi ; ma che alla fine il monarca era caduto ferito da tre pietre
e da una freccia.

Ma il Chimalpahin non lascia dubbio di sorta, scrivendo in questo modo : “ Anno 1 silex, 1520, al mese di tecuilhuitontli, che è il settimo mese dell’ anno messicano (corrispondente a giugno secondo Sahagun), gli Spagnuoli fecero morire Moteuhsoma, strangolandolo : fuggirono poi durante la notte ”. E per impedire che resti equivoco aggiunge poi “ Questi tre personaggi furono strangolati dagli Spagnuoli ”.

Sarà quindi cosa utile per gli studiosi che sieno al più presto pubblicati completi questi Annali di Chimalpahin.

Le numerose tribù del gruppo Maya49).
Attualmente quindi è provato che i principati indigeni dell’ America Centrale, e sopratutto della penisola Yucateca, facevansi notare per le loro tendenze artistiche e per il senso estetico, più squisito in loro che presso le limitrofe nazioni. I tempii, palazzi, monoliti, statue e bassirilievi, residui di questa antica civiltà, sono sparsi tuttora in estese regioni e gli esploratori che queste percorrono, attraversando colla scure alla mano foreste quasi impenetrabili e illudendosi nell’ ingenuo loro orgoglio di calpestare pei primi queste terre vergini, veggono all’ improvviso erigersi davanti a loro maestose rovine e grandiosi sepolcri, testimoni eloquenti di popoli sconoscinti, di generazioni scomparse. Sorpresa notevole, ma non ultima, fra le tante che il continente americano riserba a chi lo stadia con intelletto d’amore.)), poco dopo la conquista spagnuola, svilupparono energioamente le loro tendenze letterarie. Sappiamo dallo storico Juarros50 che tutte le tribù del Guatemala scrissero, nelle lingue rispettive, le loro storie nazionali. Di queste molte andarono perdute, ma alcune poterono giungere sino a noi. Importante fra queste è il Popol Vuh, il libro nazionale dei Quitché, pubblicato qualche anno fa dal Brasseur de Bourbourg. Contiene la mitologia e la storia della loro nazione, e ci rivela moltissime preziose notizie51.

Ancora più storica è l’intonazione del cosiddetto Memorial de Tecpan Atitlan, o Annali dei Cacciquel, il cui testo originale fu scritto in lingua cacciquel, verso il 1562, da un membro di qaella famiglia regnante : esso è uno dei più importanti documenti storici relativi al periodo precolombiano ; ed è forse l’unico che esista riferentesi ai Cacciquel, popolo di agricoltori e di costruttori, che occupava una parte dell’ attuale stato di Guatemala. Anche questi Annali sono stati messi in luce coll’ usata diligenza dal prof. Brinton52.

Potrei nominare ancora cinque o sei altri lavori storici, in questi dialetti del Guatemala, creduti esistere tuttavia ; ma il ricordarli non proverebbe l’attuale esistenza di alcuno di essi.

Penso invece sia più utile di passare ai documenti in puro linguaggio Maya dell’ Yucatan.

Stando alle asserzioni di due egregi americanisti, il defunto don Juan Pio Perez53 e don Crescencio Carrillo54, ora addetto alla cattedrale di Merida nel Yucatan, esisterebbe ancora una considerevole serie di lavori letterarii Maya.

Gran parte è compresa in collezioni miscellanee, ciascuna delle quali è chiamata il Libro del Chilan Balam (o del prete-interprete), ufficiale che negli antichi tempi pare fosse il gran letterato della nazione. Questi varii libri sono una bizzarra accozzaglia di superstizioni indigene e spagnuole, di miti pagani e cristiani, storie ; poesie e profezie. Nessuno di essi è stato ancora stampato, ma complete analisi di molti sono state pubblicate da don Crescencio Carrillo55, dal Brinton56 e dal Valentini57.

Molto più interessanti sono le cinque brevi cronache in lingua Maya dell’ Yucatan, pubblicate dal sullodato prof. Brinton58, che vi aggiunse ancora una storia della conquista del paese per opera degli Spagnuoli. Questa storia, detta di Chicxulu, venne scritta, nella sua lingua natìa, circa l’anno 1562, da Nakuk Peck59, cacicco del paese, e rivela nel suo autore un uomo istruito ed intelligente ; non narra d’ altra parte che fatti dei quali l’autore fu testimone oculare.

Anche le popolari leggende dell’ Yucatan sono state oggetto d’ indagini al prof. Brinton60.

Quando poi passiamo ai Queciua del Perù, dobbiamo anzitutto deplorare la perdita del lavoro storico dell’indigeno don Luis Inca61 ; lavoro scritto, come sappiamo, interamente “ colla sua mano e nella sua lingua ” ; ma di questo autore esiste tuttavia un manoscritto, parzialmente tradotto da Francisco de Avila62, sulla mitologia di parecchie tribù; manoscritto che è sperabile non tarderà molto ad essere pubblicato63, membro dell’ Accademia della Crusca, che, sotto il nome accademico di Esercitato, pubblicò la curiosissima Lettera apologetica contenente la difesa del libro intitolato LETTERE D’UNA PERUANA per rispetto della supposizione de’ quipu (In Napoli, 1750) : volume in 4°, di 320 pagine, con tavole a colori, ingiustamente dimenticato.)).

Inoltre devesi ricordare quanto sopra la letteratura peruviana narra il Prescott nella Conquista del Perù ((Lib. 1, Cap. IV.)), di cui sono generalmente riconosciute le diligenti ricerche : “ La cura ” egli scrive “ di compilare gli annali del paese non era esclusivamente riservata agli Amautas : questo dovere era in parte imposto agli haravecs, o poeti, che sceglievano i più brillanti avvenimenti per farne il tema di scritti che venivano poscia cantati alle feste reali e durante il pasto dell’ Inca. È cosi che venne formandosi una collezione di poesie tradizionali, analoga a quella formata dalle ballate inglesi e dalle romanze castigliane ; cosi i nomi di numerosi capi Inca e barbari in luogo di cadere nell’ obblio per mancanza di un cronista, sono stati trasmessi sulle ali d’una rustica melodia alle generazioni posteriori……”.

Ben poco però a noi è pervenuto.

Le lunghe narrazioni della prolifica razza dei Tupis del Brasile sono state raccolte dalle labbra degl’ indigeni soltanto negli ultimi quattro lustri, principalmente per opera del defunto prof. Frederick A. Hartt64 e del dottor Couto de Magalhaes65 : nullameno soltanto una parte dei loro studii è stata pubblicata. Attualmente però anche i dotti brasiliani hanno iniziato in questo campo lavori di grande pregio : ne informino soprattutto gli Archivos do Museo Nacional do Rio de Janeiro, la Revista Brasileira e la erudita Revista do Instituto historico, geographico, ethnographico do Brasil.

Più recentemente un inglese, il sig. Thomas H. Moore, raccolse alcune leggende popolari del Chili, credendo di trovare in esse vestigia delle leggende anticamente colà dominanti fra gl’ indigeni : specialmente insisteva sopra la leggenda detta del buon serpente. Ma dovette abbandonare tali ricerche, poiché si trovarono traccie di simili leggende in Ispagna ; veniva quindi a cessare lo scopo precipuo delle ricerche, essendo cosa senza precedenti che Ariani ed Araucani abbiano inventato la stessa leggenda, indipendentemente gli uni dagli altri66

II. — Istruzioni pratiche.

Gl’ indigeni d’America furono sempre attenti osservatori dei fenomeni della natura ; ed è notevole il fatto che le loro
indagini sui movimenti dei corpi celesti abbiano condotto taluni di essi a foggiare un calendario non meno preciso di quello usato in Europa al momento della scoperta d’America e che inoltre era adatto ai loro scopi astrologici ed al rituale religioso.

Il medesimo calendario era usato nel Messico e nell’ America Centrale ; e se ne hanno varie descrizioni in lingua azteca, in lingua maya, in cacciquel ed in chice ; ma, non ostante la loro importanza letteraria e scientifica, tali descrizioni non vennero finora pubblicate.

Per colmare tale lacuna il prof. Brinton intende pubblicare fra breve una collezione di calendarii astronomici ed astrologici nei varii linguaggi indigeni del Messico e dell’ America Centrale.

Fra i varii lavori aventi caratteri d’istruzioni pratiche ricorderò le carte ed i piani topografici, abbastanza diffusi fra gli Aztechi ed i Maya ; parecchie opere sulla grammatica delle loro lingue stesse, come quella sulla nahuatl, scritta da don Antonio Tobar Montezuma e dal licenziato Faustino Chimalpopocatl ; i saggi e le prediche religiose del rev. Elias Boudinot in cherochi67, del rev. George Copway in chippeway68 e da Nicolas Jaypugua69 in tupi. Con queste ultime potrebbero pure classificarsi le azioni semi-grammatiche Las Pasiones, trovate fra i Zapotecs , i Zoques ed i Chiapanecs dell’ istmo di Tehuantepec, una specie di trascrizione, fatta secondo i loro gusti, della cattolica narrativa della Passione. Il Brinton assicura che i saggi da lui posseduti di queste azioni sono oltremodo curiosi.

Altre istruzioni pratiche avranno avuto gli Aztechi, malauguratamente ora perdute ; poiché essi avevano conoscenza d’astronomia, di cosmografìa e di cronologia, estese, svariate ed esatte. La pietra conosciuta sotto il nome di Calendario Azteco ne fornisce evidente testimonianza, mentre dimostra ancora il loro gusto artistico. Un popolo che possedeva un calendario intieramente conforme al movimento degli astri e che incideva i suoi fasti sui pubblici monumenti era evidentemente arrivato ad un alto e precoce grado di civiltà.

III. — Eloquenza.

La mania degli indigeni americani di far pompa di abilità oratoria fu veramente straordinaria. In tutto il Nuovo Mondo l’abilità in questo genere di esercizii era un mezzo infallibile per ottenere da tutti la più alta stima.

In alcune tribù, per unanime consenso, veniva scelto per capo l’oratore più eloquente ; in altre i capi per diritto ereditario tenevano presso di loro qualche oratore di merito. In molti di quei linguaggi lo stile oratorio differiva sensibilmente da quello usato nell’ ordinario eloquio, essendo caratterizzato da sonore conclusioni, da enfatiche apostrofi e da parole inusitate.

In quasi tutte le opere sugl’ Indiani venne segnalato il loro amore per la declamazione ; malgrado ciò, sono rari i saggi autentici dei loro discorsi, sia in esatte traduzioni che nei testi originali. Poca fiducia può accordarsi in genere alla traduzione degl’ interpreti ; ancormeno, se voglionsi avere esattamente tradotti gli artifizii di qualche retore indigeno. Così il famoso discorso di Logan, che anche oggi va per le mani di tanti allievi di declamazione negli Stati Uniti, si è riconosciuto apocrifo ; esso non è punto un saggio oratorio, ma bensì una semplice trascrizione di un privato
colloquio.

Uno dei pochi esempii che si possano citare come saggio di eloquenza indigena è l’irochese “ Libro dei Riti ”, edito di recente dal sig. Horatio Hale70. Esso contiene i discorsi, canti e rituali, in lingua Mohawk ed in lingua Onondaga, con cui veniva pianta la morte di un capo ed istallato in ufficio il suo successore.

Indirizzi speciali di questo genere furono molto comuni fra i Messicani. I nobili ne imparavano nella gioventù un certo numero di adatti per le varie occasioni della vita. Vi erano pure oratori di professione che visitavano le famiglie più influenti in occasione di nascite, morti, sponsali, gravidanze, pubertà, feste annuali ; e là si abbandonavano a declamazioni, direm cosi, di circostanza. Vi erano discorsi appositi pei padri che doveano ammaestrare i figli e pei generali che doveano incoraggiare i soldati. Erano discorsi eccessivamente ricchi di fiori rettorici, di sinonimi, di metafore, di aforismi lunghi e sonori. Un certo numero di questi saggi nella lingua originale, la Nahuatl, ci sono pervenuti nelle opere del padre Bernardino de Sahagun, di Juan Baptista e di Andrés de Olmos, e riuscirebbe interessante una raccolta che ne venisse fatta, illustrata con acconci commenti.

Era soprattutto nelle ambascerie, nei consigli o nei discorsi di felicitazione indirizzati al re che gli oratori aztechi avevano occasione di brillare. Probabilmente tali discorsi non avrebbero potuto sostenere il confronto con quelli del vecchio continente ; nullameno sapevano trovare buoni argomenti, commuovere e convincere, come noi stessi possiamo giudicare dalle allocuzioni e dai frammenti di orazioni pervenute fino a noi nell’ opera di Sahagun.

Come saggio di questa eloquenza, tradurremo il discorso che il re degli Alcolhuas indirizzò a Moteuhsoma II il giorno in cui questo principe fu eletto imperatore.

La felicità ” egli disse “ che presiede ai destini della nazione messicana si è doppiamente manifestata nella elezione di oggi ; prima coll’ unanimità dei voti, poi colla gioia generale che ha accolto la notizia dell’ odierna elezione. Quest’ allegrezza è giustificata ; perchè l’impero d’ Anahuac è giunto a tanta grandezza che voi solo, signore, potete bastare a sostenerlo colla forza del vostro cuore invincibile, nè una saggezza minore è necessaria di quella che noi ammiriamo in voi. Vedo chiaramente con quale amore il Dio Supremo consideri questa nazione, poiché c’ illuminò al punto che colui venne prescelto, cui meglio poteva affidarsi il governo. Chi oserebbe dubitare, infatti, che l’uomo, cui tante volte, essendo semplice privato, fu possibile mostrare tanto coraggio e leggere negli astri, non farà meglio ancora adesso che tutto ciò gli è necessario ? Chi potrebbe dubitare che, dove tanto coraggio e tanta saggezza esiste, non trovisi ancora il sostegno della vedova e dell’ orfano ? L’impero azteco raggiunge certamente il culmine di sua potenza, poiché il suo sovrano ispira il rispetto a quanti lo avvicinano. Rallegrati, felice nazione, d’aver per padrone un sovrano che sarà l’appoggio della tua felicità’ ; nel quale tutti i tuoi figli troveranno un padre ed un fratello ; un sovrano che non abuserà del suo potere per abbandonarsi alla mollezza od ai piaceri ; un sovrano, il cui cuore sarà sempre timoroso pel tuo benessere, ed al quale alcun cibo parrà gustoso, tanto egli sarà occupato per la tua felicità. E tu, nobile signore, confida nel Creatore del cielo, che a così elevata dignità volle assumerti : e spera ch’ ei ti conceda la forza di compire i doveri ad essa inerenti ”.

Come si vede, misti ad adulazioni esagerate sono pure eccellenti consigli ; e non era certamente un popolo barbaro quello che cosi pensava e cosi s’esprimeva71.

Del resto, è noto che precisamente fra gli uomini più eloquenti gli Aztechi scelsero per lungo tempo i loro pontefici, i loro generali, i loro amministratori ; e questi funzionarii adempivano il loro ufficio con uno zelo vivissimo. Crudeli, implacabili per i nemici della loro patria, si mostravano al contrario giusti ed umani verso i loro connazionali.

D’altri esempii d’eloquenza indigena non abbiamo che frammenti. Le cosi dette “ Profezie ” dei Maya sono le predizioni dei sacerdoti, rilasciate al principiare delle stagioni. In un certo senso sono saggi oratorii, ma possono ancora esser dette poemi, poiché sono chiaramente in un metro rozzo ; ed erano destinate ad essere cantate.

Le preghiere e le invocazioni alle divinità maggiori e minori, erano composizioni oratorie. Sahagun ce ne ha conservato un certo numero in lingua Nahuatl ; Cristoval de Molina altre in lingua Quichè ; ed infine ne esistono di splendide nel Popol Vuh, dianzi citato.

Scendendo verso le regioni antartiche, nel territorio compreso fra il mare, la Cordigliera delle Ande ed il deserto di Atacama, cioè fra il 24° ed il 45° grado di latitudine australe, troveremo i bellicosi Araucani, che sempre si distinsero dai popoli finitimi per la facilità dell’ eloquio e per la grande importanza che vi annettono. Fra loro la conversazione è sempre mantenuta sopra un tono elevato, rassomigliando più ad un discorso che al linguaggio famigliare ; e non tratta che di gravi argomenti. Quando poi un oratore parla ad un pubblico numeroso , allora mette in opera le frasi più fiorite e di maggior effetto fra quelle del linguaggio oratorio. In tutte le cronache della conquista, trovasi la traccia dell’ impressione ricevuta dal cronista nelle riunioni, in cui trattavasi della pace e della guerra ; e questi usi dovevano naturalmente sorprendere gli Europei, poco abituati allora a discutere nelle assemblee le quistioni d’interesse nazionale. Olivarez, nella sua Storia militare, civile e sacra del Chilì, dice che sembravano i loro discorsi accompagnati da tuono, ed i loro gesti erano burrasche violente. L’italiano padre Molina, nella sua Storia civile del Chilì, nota che lo stile dei loro discorsi era eccessivamente allegorico e figurato ; danno, egli dice, alle arringhe parlamentari un nome speciale e le appellano coyaptucan ; rispettano le leggi della rettorica classica, dividendo il loro discorso in due o tre parti, dette thoï, e, fin dall’ esordio, annunziano i punti in cui sarà diviso il discorso ; parlano molto per parabole ed apologhi, ricorrendo spesso alla prosopopea, alle ipotesi, alle reticenze, all’ ironia.

Gli scrittori più in grado di apprezzare le bellezze della lingua araucana e tutti coloro, che parteciparono ad avvenimenti in quelle regioni, furono colpiti dall’ effetto prodotto sulle tribù, nei momenti decisivi, dai discorsi degli oratori indigeni. Le traccio viventi di questa eloquenza letterata, in mezzo ad un’apparente barbarie, si trovano non solo in Alonso de Ercilla, il poeta epico dell’ Araucania, ma ancora negli storici.

Fra questi Mariano di Lovera72 riferisce l’eloquente discorso d’un capo araucano, detto Machimalongo73, per incoraggiare i suoi compagni d’arme alla presa di una città fondata e difesa dagli Spagnuoli, sulle rive del Mapocho : è, nel suo genere, bellissimo e caratteristico ; e varrebbe la pena di trascriverlo in queste pagine, se non vi si opponesse qualche dubbio sulla sua autenticità.

Appassionati dell’ arte del dire, a quanto asserì l’esploratore Luis La Cruz74, erano pure i Pehuences, altro popolo stabilito sul versante orientale delle Ande, al confine del paese araucano verso la pianura della Pampa, e che oggi ancora conserva le qualità osservate dal detto esploratore.

All’ opposto, invano si cercherebbe un linguaggio elevato ed una simile energia presso i Gruarani ; eppure la loro poesia e la loro mitologia presentano particolarità interessanti. Sgraziatamente tutte le manifestazioni originali del genio di’ questo popolo furono sommerse nell’ assorbimento gesuitico, avvenuto durante le famose riduzioni o missioni del secolo scorso. Gli ultimi avanzi della letteratura guaranì scomparvero, assieme ad ogni manifestazione originale di questo popolo sotto la ferula del gesuita ; esempio che non dovrebbe dimenticarsi, nemmeno da qualche nazione d’Europa.

IV. — Poesia.

Come il fanciullo e l’idiota esprimono le loro emozioni più forti mediante speciali inflessioni della voce, così le tribù americane più selvaggie hanno per unica poesia una serie di grida variamente appassionate. Altre tribù hanno, quale poesia rudimentale, monotone cadenze dove parole senza significato sono ripetute mólte volte di seguito ; fatto del resto non nuovo nemmeno presso le civili nazioni d’Europa, dove anche oggi ritornelli senza significato veruno formano la delizia di cantori nottambuli.

Ma non tutta la poesia degl’ indigeni americani è a questo livello.

Altri popoli più progrediti hanno parecchi componimenti che possono approssimativamente esser detti poetici ; però difettano di ritmo o di metro, o almeno si riscontra in essi qualcosa che appena vi s’assomiglia ; cosa però facile a spiegarsi sapendo che in generale le composizioni suaccennate non devono esser lette, ma bensì cantate. Ed è al canto ch’ è affidata la parte principale nell’ intento di eccitare o commuovere l’uditore.

Grazie alle pazienti indagini di parecchi viaggiatori e studiosi, possediamo attualmente un gran numero di componimenti di questo genere75.

Schoolcraft, Tanner e Riggs hanno raccolte alcune canzoni chippeway e dakota.

Il Bureau of Ethnology di Washington ha richiamato l’attenzione dei suoi filologi su questo genere di ricerche ; ed il risultato ottenutone presso parecchie tribù, ha superato di gran lunga l’aspettativa.

Una delle più notevoli di tali collezioni è quella delle canzoni dei Taensa, pubblicate da parecchi americanisti Francesi76.

Ci si permetta di riferirne qui un saggio.

È la prima strofa del Ngene-Tyanga (Canto della navigazione) :

Wigi-vnane, pougna m-ngeneg, yogna me hogi-skat !
Wigi-vnane, a-yara-b-wigi wekmâr ? „ ecc. ecc.

Che, tradotto letteralmente, cosi suona :

Voi, giovani, fate andare la barca, andate nel vostro paese !

Voi, giovani, che avete veduto ? Ho veduto nel cielo delle nubi graziose. Numerosi uccelli s’inseguivano come fanciulle durante la mietitura del mais. Vedete la riva ! La sabbia si tuffa nell’ onda per baciare il cuore del fiore delle acque.

Ecco le roccie ! I grappoli rossi e le liane vi stanno attaccate, le acque le raggiungono, le liane si lasciano strappare, la corrente le porta via. Esse sono come fanciulle raggiunte da giovanetti ecc.

La canzone seguente porta il titolo lunghetto di Tyanga k-e-tanwa me yosblub-e-hhol.

(Canto per costruire la casa dello sposo).

Tikaens, tu ti costruisci una casa, tu vi farai abitare tua moglie.
Tu sei ammogliato, Tikaens, sei ammogliato !.

Diventerai illustre, i tuoi figli ti faranno diventare un antenato. Tikaens è uno degli anziani !
Quale è il nome di colei che hai sposata ? È essa bella ?
Ha essa gli occhi dolci, come un raggio di luna ? È essa robusta ? Durante la danza comprendesti forse i suoi segni ?
Non so se tu l’amerai, o Tikaens.
Che ti disse il vegliardo quando gli domandasti la leggiadra figlia ?

Che hai regalato alla fidanzata ?
Rallegrati, Tikaens, sii contento, sii felice !
Costruisciti una casa deliziosa.
E questo è il canto per costruire la casa
77.

Le tribù delle Pelli-Rosse sono in generale molto taciturne ; fra loro è difficilissimo udire un grido di dolore, sia dalla donna fra i dolori del parto, sia dal guerriero die fatto prigione, viene sottoposto a mille orribili torture. In un sol caso diventa poeta ed improvvisa una canzone, quando cioè la passione od il dolore giungono a dominare in lui la natura : però, anche in questi casi, il realismo volgare della sua traviata esistenza la vince sull’ idealismo piuttosto affettato delle sue sentenze abituali.

Ecco un esempio, tolto dal Bancroft (Native-Races of the Pacific States of North America — New-Yorck [sic], 1875 — Vol. I, pag. 358).

Un indigeno, chiamato Soomuth, seguiva il feretro della defunta Gresnip, una delle due spose da lui possedute ; camminando, improvvisava un canto, di cui ecco le due prime strofe :

Soomuth aveva due mogli ;
Una buona e l’altra cattiva.
La buona è stata presa,
E la cattiva è rimasta !

O Gesnip, partita, partita, partita !

Soomuth ha un piccolo bambino.
Soomuth ha una piccola bambina.
Ma non v’ è più alcuno per cuocere il loro nutrimento.
Non v’ è alcuno per raccoglier loro delle radici.
O Gesnip, partita, partita, partita !
78.

Appassionate per la poesia e per la melodia erano le antiche tribù, che parlavano la lingua Nahuatl. I nativi di Tezcuco, la gran città rivale di Messico, erano famosi per la loro abilità nel fare versi ; ed uno dei loro sovrani Nezahualcoyotl lasciò alla sua morte 72 di tali composizioni, delle quali alcune ci furono conservate da Ixtlilxochitl, suo discendente diretto ; tutte poi erano ancora celebri all’ epoca della conquista. Per darne un’ idea, riporterò una strofa, tolta da una di queste odi, e precisamente da quella sulle vicissitudini della vita79, in cui il re, facendo un esame di coscienza, esclama, rivelandosi monoteista :

No ! tu non sarai dimenticato ; no, il bene che tu hai fatto non sarà perduto per gli uomini ; perchè il trono, che tu occupi, non è forse un dono del dio senza uguali, il potente creatore d’ogni cosa, che eleva ed annienta i principi ed i rei ?

Di questo re degli Alcolhuas, Nezahualcoyotl, che mise in moda nella sua corte il far versi, raccontasi un curioso aneddoto. Un poeta, condannato a morte per un delitto, scrisse dei commoventi versi di addio al mondo : i musicisti di corte risolsero di cantarli innanzi al re ; e questi tanto se ne commosse, che fece grazia al colpevole. Fatto unico nella storia degli Alcolhuas.

Importantissime ancora sono le ventisette antiche canzoni Nahuatl, pubblicate e tradotte recentemente dal Brinton80 ; delle quali molte sono anteriori alla conquista, nessuna posteriore al secolo XVI.

Della poesia Nahuatl parla con grandi elogii lo storico gesuita Francesco Saverio Clavigero ; ma quanto meglio avrebbe fatto, se avesse copiato un certo numero di quelle canzoni e ce le avesse tramandate coi suoi volumi81. Cosi, malauguratamente, poche ce ne sono rimaste ; e pochissime interamente libere dal sospetto
di essere moderne.

Sappiamo però con tutta sicurezza che i poeti, presso gli Aztechi, erano più numerosi degli oratori. I loro versi erano misurati e cadenzati : la lingua poetica azteca era brillante, immaginosa, e toglieva le sue similitudini dai fiori, dagli alberi, dai ruscelli, in genere dagli oggetti più vivaci della natura. Fu nella poesia che i Messicani impiegarono di preferenza le parole composte ; di queste molte erano così lunghe che a riempire un verso bastava una sola di esse.

I temi cantati dai poeti erano molto varii ; il più spesso, componevano inni in onore de gli dei, inni che canta vansi nei templi e durante le danze sacre. I poeti compone vane ugualmente poemi nei quali raccontavano le avventure della nazione o le gloriose gesta di di [sic] qualche eroe ; composizioni che declamavansi nelle feste profane. Coltivavano pure l’ode ; tuttavia questa finiva d’ordinario con una lezione utile. Quanto alle loro poesie descrittive, esse s’aggiravano volentieri sulla caccia e sulla pesca : e se l’amore di rado entrava in giuoco nei versi degli Aztechi, è perchè, secondo la giusta osservazione di Clavigero, i poeti erano quasi sempre sacerdoti.

La lingua Queciua nel Perù era coltivata per le sue risorse poetiche quanto il Nahuatl. I grammatici Queciua c’informano che gli antichi bardi dividevano le loro composizioni poetiche in

Yaravi, canti elegiaci ;
Cashuas, poemi religiosi o guerreschi ;
Huaino, canti d’amore, o meglio descrittivi della natura o della bellezza sia fìsica che morale delle persone.

Chiaramente stabilite erano le regole della prosodia; definita la quantità delle sillabe ; e quando il ritmo non era applicato, le leggi dell’ assonanza erano riconosciute ed osservate.

I pochi esempii di quell’ antica poesia che sfuggirono alla generale distruzione della civiltà Inca ci confermano in questi giudizii, ed aumentano il nostro rammarico per la negligenza dei primitivi scrittori del Perù che rese possibile la quasi totale scomparsa di una letteratura cosi sviluppata.

Sono quindi aspettati col più vivo interesse dagli studiosi i Yaravi, che il dotto peruviano Gavino Pacheco Zegarra82 fut à l’origine de la création de la province d’Ayaviri.
À Cusco, il obtient un Bachiller (1865), une licence (1866) et un doctorat (1866) en jurisprudence. Il a été secrétaire de première classe de la légation péruvienne en France, professeur à l’université de Salamanque, député et chef des statistiques de la douane de Callao. À Tolède, il a fondé et soutenu un collège. Il a assisté à l’exposition universelle de 1893, la Columbian World’s Fair de Chicago, a appartenu à l’Athénée de Lima et à la Société de géographie. Il fut poète, romancier et auteur de théâtre. Il est surtout connu pour sa traduction du livre Ollantay, Drama en verso quechua del tiempo de los Incas.]])).

Intanto, volendo dare un’ idea della lirica peruviana ed evitare ogni dubbio sopra la data e la provenienza del saggio prescelto, trascriverò qui l’huaino inserto nell’ Ollantaï, dramma queciuo indubbiamente del tempo degl’ Incas. Questo huaino figura cantato nella IV scena del dramma : e nel testo originale contiene 10 strofe di 4 versi rimanti, il 1° col 3° (ambedue decasillabi) , ed il 2° col 4° (ambedue quinarii) : con poca esattezza però venne nel testo (o forse dai copisti del testo) detto anch’esso yaravi.

Ecco dunque la detta lirica, tradotta letteralmente :

In un batter d’occhio ho perduto la mia amata colomba.
Se tu vuoi vederla, domandala agli avvoltoi
.

Benchè infedele, il suo viso è delizioso : ella si chiama Stella
È impossibile confonderla colle altre in causa del suo
splendore.

La luna ed il sole rivaleggiano per brillare sulla sua fronte
Scintillante di nuovo splendore, piena d’allegria.

La nera sua capigliatura, morbida come seta, cade in lunghe treccie
Sul suo collo di cui ella fa risaltare la bianchezza.

Le sue sopracciglia ne abbelliscono la figura come due archibaleni ;
I suoi occhi brillano come due soli al sorger dell’aurora;

E le sue ciglia sono freccie ardenti e micidiali.
Più d’un cuore s’offre allegramente ai loro colpi.

Le sue guancie sono come rose cadute sulla neve,
Ed il suo viso, bianco e trasparente, è come l’alabastro.

La sua bocca semi-aperta lascia vedere due fila di perle,
E, quando ride, il suo alito imbalsama tutto attorno a lei
.

II suo collo è terso come il cristallo e bianco come la neve.
Le sue poppe deliziose somigliano a due fiori di cotone, di fresco dischiusi
.

Al solo tatto della sua mano sì dolce io trasalisco di piacere :
Le sue dita sono bianche come nivee stalattiti
. „

Ma qui calza una parentesi, necessaria per coloro che non avessero alcuna notizia della coltura degli antichi Peruviani. La storia c’informa con precisione circa l’alto grado di coltura intellettuale cui gl’ Incas erano pervenuti. Abbenchè i conquistatori spagnuoli, nella loro opera di distruzione, non abbiano avuto alcuna cura di conservare i monumenti di quel
popolo, né d’informarsi delle sue tradizioni, la civiltà fra loro era talmente avanzata che, nè gli orrori della conquista, nè la schiavitù di tre secoli giunsero a spegnerla completamente.

E, nonostante che gli storici contemporanei della conquista non ci abbiano tracciato il quadro dei progressi morali e materiali degl’ Inca, pure i residui di questa razza, la sua lingua diffusa anch’ oggi in tanta parte delle regioni andine, i suoi centri urbani e rurali di popolazione indigena, che hanno conservato una relativa civiltà, ci forniscono anche oggi un’ eloquente testimonianza in favore dello sviluppo raggiunto altra volta da questo gran popolo indigeno.

E la letteratura, come l’arte peruviana, risente di questo serio sviluppo materiale e morale.

Infine proseguendo ancora nel nostro cammino, sosteremo brevemente sulle rive del maestoso Paraguay.

Anche oggidì è ivi parlata da gran parte del popolo il guarani, lingua piena di suoni nasali e gutturali, sicchè riesce di difficilissima pronunzia. Pure abbastanza scorrevole riesce la metrica guaranì ; per darne un’ idea, riferiremo qui, trascrivendola da un libro dell’ illustre prof. Mantegazza83, una canzone popolare, accompagnandola con la traduzione letterale :

Curai hôcaraicha
Mômbîrî mandehegui ;
Upêrami abey che
Mômbîrî aì de agui.
Guenbîaiju o mocaniro ;

Picusumi ochacò,
Upêrà mi abey che
Nderehê anapiro
.

Nderendape aha hàgua
Che angà che recobe
Toy porucache ypepo,
Mboraijupe ajurere
.

Tesai ndarecobeyma
Anoebo nderêhe
Ara obahêre hae
Cherecobe amcene
.

Mi pare d’essere da te lontano come il sole è da noi „.

La tortorella piange quando perde il suo sposo, ed io piango la tua perdita „.

“ Per andare e vederti, mia anima e mia vita, io prego l’amore di prestarmi le sue ali „.

Io non ho più lagrime, perchè tanto ho pianto per te. Verrà però il giorno che mi darai la vita „.84

V. — Commedie o drammi.

Quando nel 1492 Cristoforo Colombo ed i suoi compagni, nel viaggio che resterà immortale nella storia della geografia e della civiltà, cominciarono ad esplorare le Antille, trovarono gl’ indigeni occupati in certe rappresentazioni drammatiche, nelle quali gli attori, portando maschere bizzarre, danzavano e ripetevano per turno certi versi. A queste rappresentazioni gli Spagnuoli, non sapendo come chiamarle, applicarono il nome indigeno di areytos, dal verbo aririn, recitare o ripetere, in lingua arawack.

Proseguendo nelle scoperte geografiche, si ebbe occasione di constatare che tali rappresentazioni eseguivansi in quasi tutto il Nuovo Mondo ; talvolta quali cerimonie religiose, più spesso per eccitare al riso gli spettatori85.

All’ occasione erano semplici pantomime ; talvolta gli animali inferiori erano rappresentati in conversazione coll’uomo ; spesso uomini e donne comparivano sulla scena. Molte di queste rappresentazioni drammatiche ci sono state descritte da viaggiatori ; e tutte dimostrano all’ evidenza la passione per la drammatica, che spinse i nativi a coltivare questo genere di letteratura con grande perfezione, non appena ebbero appresa l’arte dello scrivere.

Ben diverso però era lo stato della drammatica presso gli antichi Peruviani ; ecco in quali termini ne parla Garcilaso de la Vega86 nei suoi Comentarios Reales [parte 1a, lib. II., Cap. 27] :

“ Gli Amautas, ch’ erano filosofi, non mancavano d’abilità nella composizione di commedie e di tragedie, che nei giorni festivi e nelle solennità venivano rappresentate davanti ai loro re. Gli attori non erano di vile condizione, ma bensì Incas, nobili, figli di Curacas, o gli stessi Curacas, capitani, o maestri di campo : il soggetto delle tragedie era rappresentato senza travestimento, e si riferiva sempre a gloriosi fatti militari, trionfi e vittorie, prodezze e glorie degli antichi sovrani e di altri nobili eroi. Le commedie si riferivano all’ agricoltura, ai lavori campestri, alle faccende domestiche, alla vita di famiglia. Gli attori, a commedia finita, ritornavano al loro posto di spettatori……. e quelli che s’erano distinti per la naturalezza della loro recitazione, ricevevano in ricompensa gioielli od altre distinzioni…. „

Poche però di queste composizioni drammatiche hanno potuto giungere fino a noi ed essere quindi accessibili agli odierni studiosi.

La più importante fra queste e la più conosciuta è, senz’ alcun dubbio, quelle di Ollantaï, scritta in queciuo, la lingua generale degl’ Incas. Se ne conoscono otto edizioni ; ed è stata tradotta in ispagnuolo, inglese, francese e tedesco. Di queste edizioni la più corretta e più completa è quella del dotto peruviano, Gavino Pacheco Zegarra.

L’Ollantaï è indubbiamente una produzione antichissima. Dramma storico a forti tinte è nel fondo una storia d’amore, dove l’eroe Ollantaï s’innamora della figlia dell’ Inca, e giunge ad ottenerla in isposa soltanto dopo lunghe aspettative e terribili dolori87.

Vale la pena di farne conoscere qualche brano : riferirò quindi una parte del dialogo in cui Ollantaï domanda al re la mano di sua figlia, ed il monologo successivo :

SCENA III, PARTE II.

Il re Pasciacufic ed Ollantaï

Oll. Illustre re, tu sai che fin dai miei giovani anni io fui a te devoto, avendoti sempre riguardato come mio padrone.

Imitandoti, le mie forze sono diventate mille volte più grandi, e spesso al tuo servizio si cosperse di sudore la mia fronte ; nemico accanito dei tuoi nemici, dappertutto io li cercai, li combattei, li vinsi. Mi temono tutti, quando sono in mezzo ai miei bravi Antini ((Abitanti della regione di Anta.)). Evvi forse un luogo dove non abbiano versato a rivi il loro sangue ?
Il mio nome solo opprime i tuoi nemici, come una corda al collo.
Ho trascinato a’ tuoi piedi l’Alto Perù, tutto intero e moltissimi Yungas sono divenuti i servi del tuo palazzo.
Ho portato l’incendio presso i Sciancas, ed ho tagliato loro le ali ; il mio braccio ha domato perfino il potente Huanca-Huillca.
In tutte le battaglie ho combattuto avanzandomi sempre alla testa de’ miei.
È così che, ora per astuzia, ora per violenza, versando sangue e tutto immolando, t’ ho reso padrone assoluto di tutti.
Quanto a me, tu hai ornato il mio braccio di un monile d’oro ((Gli antichi Peruviani avevano raggiunto un alto grado di perfezione nell’ oreficeria ; tanto che sapevano fare oggetti d’oro, aventi uno spessore d’un decimillimetro (Vedi: WIENER, Pérou et Bolivie ; D’ORBIGNY, l’Homme Américain, tom. I ; ZARATE, Conquista del Perù ; ANTONIO ULLOA, Noticias americanas ; etc. .)) ; hai posto sulla mia testa l’aureo pennacchio. Perchè mi hai tu levato da un’ oscura condizione ?
La mia persona e queste preziose armi sono ancora tue.
Tutto il mio essere è consacrato al tuo servizio.
È
vero che m’ hai posto al comando della provincia delle Ande, facendo di me il capo di cinquantamila guerrieri ;
Ma le Ande, i loro guerrieri, i loro capi e me stesso, io li rimetto umilmente ai tuoi piedi fer implorare da te un supremo favore. Elevami ancora d’un grado ; il mio posto è segnato al tuo focolare ; la mia vita è tutta per te.
(S’ inginocchia)

Accordami Stella !
Illuminato da questa dolce luce e forte della tua protezione, più fedele che mai, io sarò felice di morire per te !
Il Re. Ollantaï, ricordati che tu non sei che un suddito ; ciascuno deve restare al suo posto ; hai voluto salire tropp’ alto.
Oll. Colpiscimi al cuore !
Il Re. Spetta a me di fare tutto pel meglio e non a te di scegliere !
Tu non hai meditato sopra una simile pretesa !
Vattene !

SCENA IV..

Foresta nei dintorni di Cuzco.

MONOLOGO.

Oll. Ollantaï, infelice Ollantaï !
Come tu il padrone di tanti paesi, ti lasci umiliare da colui che per lungo tempo hai servito ?
Oh! mia
Stella di felicità, io ti perdo per sempre !
Il vuoto s’è fatto nell’ anima mia ; oh ! mia principessa, mia colomba !
O Cuzco
((Crediamo non inutile ricordare che Cuzco è la Roma dell’ America del Sud : le razze si sono succedute su questa terra, e ciascuna di esse ha fabbricato i suoi monumenti a fianco degli avanzi dei suoi predecessori e spesso sulle rovine del passato.
E, come esiste una Roma dei re, una Roma repubblicana, una Roma dei Cesari, una Roma papale, una Roma italiana, cosi trovasi in Cuzco la città dei Purhuas, la città ciclopica, la città degli Amautas, la città degl’ Incas, la città degli Spagnuoli, la città dei Peruviani (WIENER, Pérou et Bolivie).)), la bella città ! D’ora in poi sarò il tuo implacabile nemico !
T’aprirò il seno per strapparti il cuore e gettarlo agli avvoltoi.
Vedrà il crudele tuo re

I miei Antini, a migliaia, sedotti, riuniti ed armati da me, e da me pure guidati verso il Secsaïhuaman ((Sachsaïhuanan era il nome di una delle fortezze di Cuzco, forse in quell’ epoca la più importante. — Le sue ciclopiche rovine sono descritte dal Gibbon (Exploration des Etats-Unis, etc. cap. III) e s’erigono tuttora maestose nelle loro enormi dimensioni.)) minacciarlo di là, come un fulmine di maledizioni.
Quando il fuoco arrossirà il cielo, e tu dormirai nell’ insanguinato tuo covo, il tuo re perirà con te, ed una volta interrato vedrà se i miei Yuncas sieno poco numerosi.
Quando io lo strangolerò, vedremo se la sua bocca inanimata dirammi ancora : “ Tu non sei degno di mia figlia ! Giammai la possederai !

Non comparirò più davanti a luij così orgoglioso, a domandargliela inginocchiato ; perchè allora sarò io re, e la mia volontà farà legge.
Ma, in quest’ ora, prudenza !

Anche il dramma Rabinal-Achi, trovato dal Brasseur de Bourbourg nell’ America Centrale e da lui pubblicato nelle lingue Cacciquel e Francese, è molto antico : il fondo del dramma è la tragica morte di un guerriero che fatto prigioniero viene ucciso dai suoi nemici. Tutto in esso dimostra che è una produzione autentica, originale ed antica88.

Ma di commedie indigene la sola che si conosca è la Commedia-Ballo di Güegüence89 ; è un curioso saggio delle danze comiche degl’ indigeni, con dialoghi, chiamati bailes, anticamente diffusi nell’ America Centrale. È scritta in un dialetto, misto di Nahuatl e di Spagnuolo, comune nel Nicaragua nel secolo scorso : e porta traccio caratteristiche della razza cui appartenne l’autore. Il carattere della principale figura è un tipo spiccato di brillante, quale naturalmente si concepiva dagli indigeni ; esso è un vecchio senza scrupoli e vanaglorioso, di cui i lazzi grossolani e le comiche furberie sono destinate ad eccitare gli spettatori alla più matta allegria. Devesi al dott. Berendt90 di aver trovato questa produzione, dianzi affatto sconosciuta, e al professore Daniele G. Brinton di averla tradotta, illustrata e pubblicata.

Un altro dramma moderno in lingua Queciua è conosciuto sotto il nome di Zacicoxol ; in esso la scena ha luogo durante la conquista del Messico fatta da Fernando Cortez. È ora posseduto dal detto prof. Brinton91 ; ed è sperabile vegga presto la luce.

Devesi pure ricordare che il sullodato Gravino Pacheco Zegarra, nella introduzione al testo dell’ Ollantaï asserisce di possedere due drammi in lingua queciua, posteriori alla conquista spagnuola, ma generalmente ignorati, e che portano i titoli di Usca-Paucar l’uno, la morte di Atahualpa l’altro : egli promette pure di pubblicarli, appena gli sarà possibile. Auguriamoci che ciò avvenga al più presto.

CONCLUSIONE

Questi brevi cenni sulla letteratura degl’ indigeni americani non potevano naturalmente esaurire l’argomento, come s’ è visto, abbastanza esteso ; e l’autore sarà lieto se altri più competente di lui vorrà con maggior ampiezza far conoscere agl’ Italiani studii die non interessano soltanto agli etnologi, ma ancora agli eruditi ed ai psicologi.

Malauguratamente finora in Italia gli americanisti furono troppo rari. Eppure non manca fra noi un prezioso materiale per questi studii ; ne informino i codici aztechi e maya delle Biblioteche di Milano e di Bologna, del Museo Borgiano di Velletri, e soprattutto della Biblioteca Vaticana ; codici che fornirono una messe amplissima agli splendidi lavori di Kingsborough92 e di Humboldt93 ed alle accurate ricerche del sig. Ed. Soler [sic]94.

Ma vi è ancora di meglio.

Nell’ American Antiquarian (Gennaio 1886), il sullo dato prof. Brinton pubblicava le informazioni seguenti :

Da lungo tempo è noto agli Americanisti, come la più ricca collezione del mondo, nel loro ramo di studii, sia quella esistente nella Biblioteca Vaticana. Giacciono in essa numerosi manoscritti americani unici e molti oggetti di arte indigena. Ma il tutto è assolutamente inaccessibile ; e nemmeno esiste un catalogo scritto di tali tesori „. Fu annunciato che se ne sarebbe fatto un catalogo ; ma finora …. non se ne ha che il desiderio.

Auguriamoci che questi tesori, di proprietà della nazione italiana (è bene ricordarlo), non vadano perduti ; ed intanto non restino inaccessibili alle ricerche degli studiosi.

Aggiungiamo un’ ultima osservazione, che ci sentiamo in dovere di fare.

In Francia gli studii americanisti hanno preso un serio sviluppo soprattutto per merito della Société Américaine de France. Questa, fondata in Parigi nei 1857, non cominciò a funzionare davvero che nel 1863 : fu per lungo tempo la sola Associazione scientifica d’Europa, costituita allo scopo di contribuire ai progressi dell’ etnografia, della linguistica, dell’ archeologia e della istoria naturale del Nuovo Mondo95. Una serie importantissima di pubblicazioni, attinenti a questi studii, ha fatto od ha patrocinato ; e troppo lungo sarebbe il ripeterne qui l’elenco. Non possiamo però passar sotto silenzio una recente sua iniziativa, che riuscirà di grande giovamento agli studiosi : accenno alla prossima pubblicazione di un grande Dictionnaire d’archéologie américaine, ch’essa, nella sua seduta del 15 Giugno 1887, ha deliberato d’intraprendere, non appena saranno terminati i lavori preparatorii96.

Ed anche in Italia, perchè i pochi cultori di tali studii non potrebbero riunirsi in un’ associazione permanente, che anche modesta sarebbe sempre preferibile all’ attuale stato di cose ? Perchè non potrebbesi far sorgere la Societa Americana d’ Italia ? Potremo sperare che qualcuno autorevole ne prenda l’iniziativa ?

Auguriamcelo.

SCHIARIMENTI


Per coloro che non si fossero occupati finora di studiare quanto si riferisce all’ America precolombiana, crediamo opportuno aggiungere qualche schiarimento, reso ancor più necessario dalla mancanza in Italia di opere attinenti agli studii suaccennati e dal silenzio che in generale serbano sull’ argomento le Enciclopedie grandi e piccine. Molte notizie vorremmo fornire al lettore ; ma i limiti che ci siamo imposti ci costringono a dargli per ora quelle da noi reputate più necessarie.

Anahuac. Il vasto paese che noi chiamiamo Messico, in seguito ad uno dei nomi portati dalla nazione azteca o messicana che l’occupava quando gli Spagnuoli ne fecero la conquista, chiamavasi prima Anahuac, parola che in lingua tolteca significa ” situato presso l’acqua „. Questo nome, che venne prima applicato alla vallata di Messico a cagione dei suoi laghi, s’ estese a poco a poco a tutto il paese compreso fra il 16° ed il 38° grado di latitudine boreale, paese che con nuovo battesimo Fernando Cortez chiamò poi Nuova Spagna.

Ande, l’immensa catena di montagne che attraversa tutta l’America Meridionale : verso il confine tra la Bolivia e il Chili esse dividonsi in due rami paralleli al Pacifico, che racchiudono fra loro, a 1000 m. d’ elevazione, il Desaguadero, immenso altipiano di superficie superiore a quella d’Italia. Ad una delle estremità di questo altipiano trovasi Potosi, una delle città più elevate della terra (4061 m.) ; al Nord Cuzco, l’antica capitale degl’ Incas ; fra le due città, il lago Titicaca, il grande serbatojo d’acqua dolce dell’ America Meridionale. In questa regione sorse l’impero degl’ Incas e fiorì la civiltà più avanzata di tutta l’America precolombiana.

Aztechi. Quando Fernando Cortez s’impadroni dell’ Anahuac, gli Aztechi, da lui vinti, vi erano stabiliti già da tre secoli. Dopo aver sostenuto lotte vivissime e dopo aver subito anche talune disfatte, essi avevano fondato Tenotchitlan (oggidì città di Messico), che divenne poi la loro capitale. L’impero azteco si estendeva nei paesi formanti oggi gli Stati Uniti Messicani e parte degli Stati Uniti dell’ America Settentrionale ; ma finora riuscì impossibile il fissare i precisi confini dell’ impero
azteco, abbenchè il Clavigero e più recentemente il Bancroft abbiano sostenuto che questi limiti trovavansi fra il 18° ed il 21° parallelo sulle coste dell’ Atlantico e fra il 14° ed il 19° su quello del Pacifico.

La lingua Azteca poi era, come in generale tutte le lingue americane, polisintetica ed agglutinante ; esprimeva cioè con una sola parola tutto ciò che modificava il soggetto e l’azione, e poneva le radici le une appresso alle altre per formare parole differenti senza cambiare la loro costruzione. Citeremo come caratteristici esempii del genere due parole azteche :

Amatlacuilolitquitcatlaxlahilli, che significa: “ pagamento ricevuto per aver portato una carta sulla quale si aveva scritto „.

Winitawtgeginaliskawlungtanawnelitisesti, che vuol dire : “ essi avranno ben presto finito d’accordare dei favori remoti a te od a me „.

Crediamo inutile insistere qui sulla differenza fondamentale esistente fra queste lingue agglutinanti e quelle monosillabiche dell’ Asia Orientale oppure quelle a flessione dei popoli Ariani.

Cliff-Dwellers, letteralmente uomini che abitano le roccie. Nome dato agli antichi indigeni americani, le cui dimore trovansi tuttora numerose lungo le pareti dei profondi cañons dell’ America Settentrionale fra il Mississippi ed il Pacifico. Costoro erano forse contemporanei dei Mound-builders, ma è più probabile ne fossero i successori nell’ ordine cronologico ; ben poohe [sic] analogie corrono fra queste due razze, all’ infuori di una, per noi formidabile ; ed è che la storia e la tradizione tacciono assolutamente riguardo ad entrambe. Nullameno pare constatato che i Cliff-Dwellers dovettero abbandonare le loro dimore aeree di accesso cosi difficile e le torri da loro costruite per difendere dalle invasioni le loro vallate, non tanto per le scorrerie degli Apaches, quanto per la distruzione delle foreste, per le prolungate siccità, e per la scomparsa di corsi d’acqua dalle loro terre ch’essi erano giunti a coltivare in luoghi oggi ridotti ad aridi deserti, a valli di sabbia, tristamente percorse soltanto dai viaggiatori. Pochi anni or sono i Cliff-Dwellers, i loro lavori ed i loro sforzi, erano perfettamente ignorati ; fra non molti anni, grazie ai grandiosi pozzi artesiani deliberati dal Congresso degli Stati Uniti per la regione fra il Mississippi ed il Pacifico, sarà resa la vita alle regioni dei Cliff-Dwellers ; la scienza moderna ristabilirà ciò che la barbarie lasciò distruggere.

Curacas, titolo portato nell’ antico Perù dai capi degli Aymaras, quando costoro erano indipendenti ; tale titolo venne poi conservato da questi capi anche sotto la dominazione degl’ Incas.

Geroglifici. Nel Messico molti equivalevano a lettere : in generale però i geroglifici aztechi procedevano per via di sineddoche, di metoniniie, di metafore o di enigmi. Così uno scudo od un fascio di freccie significavano la guerra ; l’anno si rappresentava con un manipolo d’erba ; una tigre figurava il coraggio, ecc. Però questi geroglifici erano nel loro sviluppo ben differenti da quelli Egiziani.

Incas. L’impero degl’ Incas si estendeva per un’ immensa zona, lunga 3000 miglia e larga 400, circa dal 4° al 34° di latitudine australe ; più precisamente, secondo il Bollaert, dal fiume Andasmayo al nord di Quito fino al fiume Maule nel Chilì. Comprendeva gli attuali Stati del Perù e della Bolivia, gran parte della Repubblica dell’ Equatore, parte del Chilì e dell’ Argentina. La sua superficie raggiungeva un milione di miglia quadrate, ed al momento in cui, sotto l’Inca Huayna-Capac, era giunto all’apogeo della sua grandezza, la sua popolazione poteva essere da dieci ad undici milioni di abitanti. L’origine degl’ Incas è sconosciuta : e la storia vera del paese non ci è nota che per 400 anni prima della conquista Spagnuola : quattordici Incas si succedettero sul trono di Manco-Capac : l’ultimo fu Atahualpa, sconfitto e fatto prigioniero da Pizzarro, che lo fece strangolare, dopo averlo derubato delle sue enormi ricchezze.

Kjökkenmöddings, nome dato dagli archeologi danesi ai cumuli antichi di avanzi e di detriti d’ogni genere, accumulati intorno alle dimore umane, e che offrono traccie della vita quotidiana, del nutrimento, dei costumi e delle migrazioni di quei popoli. Non solo in Europa ne vennero ritrovati moltissimi ; ma ancora ciò avvenne sulle coste di Terranova, della Nuova Scozia, del Massachussetts, della Luisiana, del Nicaragua, nelle Gujane, al Brasile, nella Patagonia, nell’ isola di Vancouver, alla Terra del Fuoco. Più comunemente in America sono detti Shell Mounds, cioè monticelli di conchiglie, lente accumulazioni dell’ uomo.

Analoghi ad essi sono i sambaquis del Brasile ed i paraderos delle regioni del Plata.

Ricorderemo infine che tanto in Europa quanto in America si è comprovato che i popoli costruttori dei Kjökkenmöddings erano generalmente antropofagi.

Lingue Americane. Molto controversa è la questione del numero di queste lingue. Il Bancroft conta più di 600 dialetti dall’ Alaska fino all’ istmo di Panama, aggruppandoli in quattro distinte famiglie :

1.° L’Eschimese che offre certe analogie coi linguaggi europei e per la sua struttura resta estraneo agl’ idiomi americani.

2.° La Tinné parlata al Nord delle Montagne Rocciose e diffusa nell’ Alaska, nel Canada, nell’ Oregon, nella California, nel Texas.

3.° L’Azteca o Nauhatl [sic] che si ritrova in tutta l’America Centrale.

4.° La Maya-Quitche, secondo ogni probabilità, la lingua più antica dell’ America Centrale, dominante nel Guatemala, nel Chiapas, nell’ Yucatan.

L’Ameghino poi, nella sua opera La Antiguedad del Hombre, conta 800 dialetti nell’ America Meridionale, dei quali però gran parte sono derivati dalle lingue madri, come l’aymara e la guaranì.

È difficile intendersi su queste cifre ; la linguistica americana manca di regole precise ; ogni studioso può quindi aumentarle o diminuirle a seconda del modo adottato per trattare la questione. Ad esempio, alcuni filologi fanno giungere a 1300 il numero delle lingue Nord-Americane, mentre Squier riduce a 400 quelle di
ambedue le Americhe.

Ad aumentare la confusione, in certe tribù le donne parlano un dialetto distinto da quello degli uomini ; altre lingue vanno scomparendo davanti all’ invasione ed all’ assorbimento dei bianchi.

Mound-builders, o costruttori dei mounds : nome dato ad una razza antichissima, che si crede da molti scomparsa, d’indigeni americani, che conosciamo soltanto per queste loro costruzioni. I mounds sono monticelli artificiali in terra, quasi sempre costruiti con matematica regolarità ; hanno base ora circolare, ora ovale, ora quadrata, più raramente poligonale o triangolare ; la loro altezza varia da pochi centimetri a 30 metri ; il loro diametro da 1 a 300 metri. Quelli destinati ad un rito religioso sono terminati da una piattaforma di facile accesso ; all’opposto riesce difficile il montare sugli altri. Ora i mounds sono costrutti sul vertice d’una collina ; ora s’estendono irregolarmente nelle pianure, spesso per tratti lunghi parecchie miglia. Ma tutti, qualunque sia la loro forma e la loro grandezza, presentano fra loro una notevole analogia ; poichè appartengono evidentemente ad una stessa razza d’uomini, soggetti alle stesse influenze ed opranti sotto l’impero delle identiche cause. Sono sparsi in gran parte dell’ America Settentrionale e trovansi pure in molti punti della Meridionale.

Sacrifìcii umani erano d’uso comune presso gli Aztechi ; i loro sacerdoti in varii modi spiegavano e tentarono poi di giustificare questo loro costume di sacrificare vittime umane. Fra le altre leggende essi narravano che durante le loro peregrinazioni avevano soggiornato per riposarsi, dietro ordine di Huitzilipochtli, presso una montagna, dal vertice della quale discendeva un fiume. Questo fiume per ordine del dio era stato arginato ; poi le sue acque erano state sparse sulle terre
basse. Sotto questa benefica influenza il paese divenne fertile, si popolò rapidamente di piante, d’alberi, d’animali e di emigranti, i quali ultimi non ne volevano più uscire.

Durante una notte Huitzilipochtli strappò il cuore di questi dissidenti. Gli Aztechi dedussero da questa strage che il loro protettore faceva suo ordinario nutrimento di questa parte del corpo umano, e d’allora in poi usarono offrirgli cuori umani, fumanti ancora del sangue delle vittime, per calmare le sue collere e renderselo favorevole.

Anche il costume di scorticare certe vittime proveniva da un capriccio di Huitzilipochtli, che avrebbe comandato un giorno alla tribù, secondo narrava la leggenda, di domandare al re d’Alcolhuacan una delle sue figlie sotto il pretesto di farne una regina. La giovane fu accordata ; ed i sacerdoti del dio vollero venisse scorticata “ perchè diventasse la dea della discordia fra gli Aztechi e gli Alcolhuas „ ; quest’ infelice scelta per madre del dio fu poi adorata sotto il nome di Toci.

D’allora in poi i sacrificii omani divennero un’ istituzione religiosa delle più comuni e spesso riuscirono orribili carneficine. Basterà il ricordare che per la consacrazione del gran tempio di Huitzilopochtli, fatta da Ahuizotl nel 1487, furono immolati 72,344 infelici ; tanto che i sacerdoti erano stanchi di colpire e dovettero essere sostituiti da altri.

Tezcuco, città del Messico, celebre pei suoi tempii, capitale prima dei Chichimechi, poi dei Colhuas. Residenza dei re Colhuas, Tezcuco gareggiava con Messico per la bellezza, anzi la superava nelle belle arti. Secondo il Codex Ramirez Tezcuco doveva il suo nome ad una pianta, il tezcutli, che cresceva sulle rive del lago che la bagnava.

Totem, è un blasone caratteristico di determinati gruppi d’Indiani nell’ America Settentrionale. Questi totem sono generalmente figure d’animali, come la balena, la tartaruga, l’aquila, il lupo, la rana, ecc. Il loro studio ci rivela punti importanti del carattere e del costume degl’ Indiani ; ad esempio, la parentela ch’ esiste fra le persone d’uno stesso totem é più stretta di quella esistente fra i membri d’una stessa tribù ; giacchè, mentre fra questi è permesso il matrimonio, è all’ opposto sempre proibito fra le persone d’identico totem.

Notes

  1. [[Borsari, Ferdinando (1858-1891), La Letteratura degl’ indigeni Americani…, Napoli : Luigi Pierro, 1888, 1 vol. (76 p.). Disponible en ligne, url : <https://archive.org/details/laletteraturadeg00borsrich/page/n3/mode/2up>.]] []
  2. [[Voir « Ferdinando Borsari », Comune di Finale Emilia, 21 novembre 2014. Disponible en ligne, url : <http://old.comunefinale.net/finale-notizie/storia-e-personaggi-finalesi/item/1176-ferdinando-borsari.html> ; Annecchino Raimondo, Un pioniere di studi americani in Napoli Ferdinando Borsari : comunicazione presentata al I Convegno Nazionale di Americanisti, Roma 12-14 ottobre 1936, Napoli : Unione, 1938.]] []
  3. [[Voir Émile Daireaux, « Les Races indiennes dans l’Amérique du Sud », Revue des Deux Mondes, 1876, 3e période, tome 18, p. 148-176. Disponible en ligne, url : <https://fr.wikisource.org/wiki/Les_Races_indiennes_dans_l%27Am%C3%A9rique_du_Sud>.]] []
  4. Per dare un’ idea della metamorfosi subita da certe narrazioni storiche, tramandate mediante pittografie, ricorderò come per rappresentare gli Europei, i loro vascelli e le loro armi, i Virginiani disegnassero un cigno bianco che vomitava fuoco. Ora, in questo simbolo, non eravi forse di che dare origine ad una leggenda ? E data l’imperfezione dei metodi mnemotecnici da essi usati, non avrebbe avuto la leggenda un fondo di verità storica ? Un’ altra tradizione americana riferisce che alcuni stranieri, essendo sbarcati sulla riva, furono rapiti dai falconi che li trasportarono sulle vicine montagne. Nulla di più semplice, se si ammette ch’ essi furono portati via da una tribù, avente il falcone per totem. E noi stessi non parliamo forse delle vittorie riportate dalle aquile romane e del conflitto inevitabile nell’ Asia centrale tra l’elefante e la balena ? []
  5. [[Ferdinando Borsari évoque David Cusick (c. 1780 – c. 1831), l’auteur de David Cusick’s sketches of ancient history of the Six Nations : comprising first, a tale of the foundation of the Great Island (now North America), the two infants born, and the creation of the universe ; second, a real account of the early settlers of North America, and their dissentions ; third, origin of the kingdom of the Five Nations, which was called a Long House, the wars, fierce animals, &c., Lewiston : Printed for the author, 1827, 28 p. ; 22 cm.]] []
  6. [[Plus loin nous verrons que Ferdinando Borsari a lu l’ouvrage de Brinton, Daniel G., The Lenâpé and their legends; with the complete text and symbols of the Walam olum, a new translation, and an inquiry into it authenticity, Philadelphia : D.G. Brinton, 1884, 262 p. Ed. de 1855 disponible en ligne, url : <https://www.gutenberg.org/files/46422/46422-h/46422-h.htm>.]] []
  7. Presso moltissime tribù dell’ America settentrionale e meridionale si trovarono traccie di scrittura figurativa, da taluni chiamata pittura didattica, e che, con maggior precisione di linguaggio, viene appellata col nome di pittografie ((Le terme de pictographie adopté pour décrire les écritures amérindiennes fut employé pour lapremière fois en 1860 par l’Abbé E. Domenech, dans son ouvrage Manuscrit pictographique américain : précédé d’une notice sur l’idéographie des Peaux-rouges., Paris : Gide, 1860, p. 39. Disponible en ligne, url : <https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5554085x>. Il francisait l’expression anglaise pictography, employée pour la première fois, selon le New English Dictionary on historical principles, par Henry Rowe Schoolcraft (1793-1864), dans son Historical and Statistical Information respecting the History, Condition, and Prospects of the Indian Tribes of the United States, Philadelphia : Lippincott, Grambo and Co., 1851-1853, vol. I, p. 416 où il emploie aussi le terme “Picture-writing”. Disponible en ligne, url : <https://archive.org/details/historicalstatis01scho/page/416/mode/2up>. Les chercheurs parlent désormais de systèmes de communication graphique. Elisabeth Boone, reprenant le concept d’Ignace Jay Gelb, parle de sémasiographie. []
  8. [[Daniel Garrison Brinton (1837-1899).]] []
  9. BRINTON, DANIEL G. — The Lenâpé and their Legends. — Philadelphia [Library of the Aboriginal American Literature, N.° 5]. []
  10. LELANDS, CHARLES G. — Algonquin Legends of New England or Myths and Folklore of the Micmac, Passamaquoddy and Penobscot Tribes. — London , 1884. []
  11. GATSCHET, A. S. — A Migration Legend of the Creek Indians. — Philadelphia [Libr. of Aboriginal American Literature, N.° 4]. []
  12. GATSCHET , A. S. — Mythologic Text in the Klamath Languages, commented. — [Nell’ American Antiquarian, Vol. I]. []
  13. DORSEY J. OWEN. — Siouan Folk-lore and Mythol. notes [Nell’ Amer. Antiquarian, VII]. []
  14. [[Frank Hamilton Cushing (1857-1900). Voir : Saumade, Frédéric, « Frank Hamilton Cushing. Ethnologue et premier chef de guerre Zuñi », Ethnologie française, 2016, Vol. 46, n° 3, p. 471-482. DOI : 10.3917/ethn.163.0471. Disponible en ligne (payant), url : <https://www.cairn.info/revue-ethnologie-francaise-2016-3-page-471.htm>.]] []
  15. [[Récit de François Kaondinokect, chef des Nipissingues (tribu de race Algonquine) / écrit par lui-même, traduit en français et accompagné de notes par M. N. O., Saint-Quentin : Imp. Jules Moureau, [1848?], 8 p. ; 22 cm. Disponible en ligne, url : <https://numerique.banq.qc.ca/patrimoine/details/52327/3994156>.]] []
  16. Si vegga pure in proposito l’altro lavoro : CUOQ (l’abbé) — Cantique en langue algonquine, suivi d’un article de M. d’AVEAZAC (Deux bluettes étymologiques) et d’un autre de M. d’ABBADIE (Notice sur les langues de Kam) — Paris, 1869. []
  17. PETITOT E. — Traditions indiennes du Canada Nord-Ovest [Vol. XXIII de la collection “Les litteratures [sic] populaires de toutes les nations„ (Paris, Maisonneuve). []
  18. POWELL, J. W. — Sketch of the Mithology of the North American Indians — [Nel First annual report of the Bureau of ethnology 1879-80] Washington, 1881. []
  19. BRINTON, DANIEL G. — The Myths of the New World. A treatise on the Symholism and Mithology of the Red Race of America. — New York, 1876.
    BRINTON, DANIEL G. — American Hero Myths. A study in the Native Religions of the Western Continent. — Philadelphia, 1882. []
  20. KNORTZ, K. — Nokomis. Märchen und Sagen der nordamerikanischen Indianer. — Zürich, 1887. []
  21. EELLS, REV. M. — Traditions of the deluge among the tribes of the North-West [Nell’ American Antiquarian, I, 1879]. []
  22. MORILLOT (l’abbé) — Mythologie et Légendes des Esquimaux die Groënland — Paris, 1874. []
  23. SMITH, MRS. ERMINIE. — Myths of the Iroquois [Nel Sec. Ann. Rep. of the Bureau of Ethnology, 1883]. []
  24. MATTHEWS W. — A part of the Navajos mythology. — Washington, 1883. []
  25. BRINTON, DANIEL G. — The National Legend of the Chahta-Muskokee Tribes — (Nell’ American Histor. Mag., 1870]. []
  26. SCHOOLCRAFT — Algic Researches — New York, 1839. []
  27. [[Henry Wadsworth Longfellow (1807-1882).]] []
  28. Extrait du poème « The Song of Hiawatha » achevé le 29 mars 1855, et publié le 10 novembre de la même année. Il est inspiré de la lecture de l’ouvrage Algic Researches and History, Condition and Prospects of the Indian Tribes of the United States de l’historien américain Henry Rowe Schoolcraft. []
  29. SCHOOLCRAFT — Algic Researches — New York, 1839. []
  30. [[Hugo Reid (1811-1852).]] []
  31. BANCROFT H. H. — Native Races of the Pacific States of North America — New York, 1875 (5 volumi). []
  32. [[Moncatch-Apé ; Quatrefages, Armand de (éd.), « Les voyages de Moncatch-Apé, annotés par M. A. de Quatrefages, Revue d’anthropologie de Paris, 1881, t. X, p. 593-634.]] []
  33. [[Antoine-Simon Le Page du Pratz (v. 1695-1775).]] []
  34. [[L’expédition de Meriwether Lewis et William Clark (de 1804 à 1806).]] []
  35. [[Conrad Malte-Brun (1775-1826).]] []
  36. [[(1702-1753).]] []
  37. In questo lavoro, in cui sì pochi italiani mi è possibile di citare, mi sia permesso di richiamare l’attenzione del lettore sopra un italiano, che fu uno dei fondatori di quella branca di studii che oggidì, con nome un po’ nuovo, vien detta americanismo. Altri europei, soprattutto spagnuoli, prima di lui si erano occupati non solo di apprendere le lingue degl’ indigeni, ma ancora di raccogliere dati e notizie sul loro passato ; ma egli generalizzò le sue ricerche e pensò, raccogliendo tutt’i possibili materiali, dettare poscia la storia dell’ America settentrionale, ed in ispecie del Messico, anteriormente alla conquista Spaglinola : infatti la magnifica raccolta di MSS. da lui fatta, la più completa che si fosse fin allora veduta, e le due opere da lui pubblicate provano ch’ ei sarebbe riuscito, come forse oggi ancora ci sarebbe impossibile. Ma il saccheggio dato da un corsaro inglese alla nave che portava i suoi MSS. e le persecuzioni del governo spagnuolo gli preclusero il cammino ; e, povero e disfatto, moriva in un ospedale di Madrid nel 1748.
    La sua “ Idea de una nueva historia general de America Septentrional, fundada sobre figuras, geroglificos y manuscriptos de autores indios, ultimamente descuhiertos (Madrid, 1746) „ fu giudicata dai suoi contemporanei un’ utopia ; ed oggi è parte integrale delle ricerche degli americanisti.
    L’altra sua opera “ Catalogo del Museo historico indiano del caballero Lorenzo Boturini Benaducci, señor de la Torre y de Hono “ venne dall’ autorevole storico Robertson, sì difficile agli entusiasmi, giudicata un lavoro sorprendente.
    Si difetta però di precise notizie sopra questo glorioso italiano ; s’ ignora perfino l’anno della sua nascita.
    Un altro italiano, intelligentissimo osservatore delle antichità messicane, e specialmente delle piramidi di Teotilhuacan [sic], fu il viaggiatore Francesco Gemelli Careri (nato a Radicina, in Calabria, nel 1651) (([[Et décédé à Naples en 1725, auteur du Giro Del Mondo (Naples, 1699).]] []
  38. [[Alexander von Humboldt (1769-1859).]] []
  39. [[Don Juan Buenaventura Zapata y Mendoza. Voir : Reyes García, Luis, « Don Juan Buenaventura Zapata y Mendoza, nahuatlahtol tlahcuilohuani », dans : In tlahtolli, in amoxtli : la palabra, el libro : conferencias y estudios inéditos sobre fuentes e historia nauas, México : Universidad Nacional Autónoma de México, Instituto de Investigaciones Históricas, 2018, p. 127-130. Disponible en ligne, url : <https://www.historicas.unam.mx/publicaciones/publicadigital/libros/701/701_04_11_donjuan.pdf>.]] []
  40. [[Francisco de Loaysa, nommé “oidor” de l’Audiencia de Nouvelle-Espagne. Boturini écrivait que le manuscrit Anónimo Mexicano, en sa possession, composé de onze chapitres d’une histoire des quatre cabeceras de Tlaxcala, avait été copie sur deux cahiers de papier européen par Francisco de Loaysa.]] []
  41. [[Auteur, selon Boturini, d’« Un Fragmento en papel Européo de los Señores de Tetzcuco defpues dé la Chriftiandad, efcrito en 13. de Diciembre de 15 54. en lengua Náhuatl », Idea de una nueva historia general de la América Septentrional, Madrid : Juan de Zuñiga, 1746, p. 8. Disponible en ligne, url : <http://cdigital.dgb.uanl.mx/la/1020001248/1020001248.PDF>.]] []
  42. [[Noble de Tetzcoco, auteur des Apuntes Históricos de la Nación Mexicana rédigés en nahuatl. Voir : Galeana, Librado Silva, « Apuntes de los sucesos de la nación mexicana desde el año 1243 hasta el de 1562: un texto inédito de don Gabriel de Ayala », Estudios de cultura Náhuatl, 1997, 27 diciembre, p. 395-404. Disponible en ligne, url : <https://www.historicas.unam.mx/publicaciones/revistas/nahuatl/pdf/ecn27/531.pdf>.]] []
  43. La scrittura dipinta dei Messicani ci è nota sotto diverse forme, che cosi possono enumerarsi :
    1.° Le pittografie puramente figurative, cioè quelle che puramente e semplicemente presentano le immagini degli oggetti, di cui si volle fissare il ricordo.
    2.° Le pittografie miste o fonetico-figurative, cioè che contengono immagini analoghe a quelle della classe precedente, ma alle quali si sono aggiunti, più meno generalmente, certi segni che richiamano suoni della lingua parlata e che si possono chiamare segni fonetici. Questa denominazione adattasi ad un tempo alle scritture del Messico, della Cina e dell’ Egitto antico.
    3.° Le pittografie fonetiche, cioè che richiamano integralmente per iscritto i suoni pronunciati oralmente da chi recitasse a memoria un racconto, equivalente a quello che si è graficamente fissato mediante segni fonetici.
    Vi era inoltre la scrittura detta calcoliforme, che, dall’ Acosta, nella sua Hist. nat. y mor. de las Indias (lib[.] VI, cap. VII), è detta diffusa e perfezionata nell’ Yucatan, molto prima della conquista ; l’Aubin ed il De Rosny la dicono pure più elaborata delle precedenti ; ma fino ad oggi s’ ignora il valore dei suoi segni. []
  44. SAHAGUN (FRAY BERNARDINO DE) — Histoire générale des choses de la Nouvelle-Espagne, traduite et annotée par D. Jourdanet et par Rémi Siméon. — Paris, 1880. []
  45. Actas del Congreso internacional de Americanistas. 4a reunión, 1881. — Madrid. 1883. []
  46. [[Chimalpahin Cuauhtlehuanitzin (1579-1660). Voir : Durand-Forest, Jacqueline de, « Chimalpahin Quauhtlehuanitzin. Domingo Francisco de San Anton Muñon. — Memorial Breve acerca de la fondation de la ciudad de Culhuacan », Journal de la Société des Américanistes, 1993, Tome 79, p. 286-287. Disponible en ligne, url : <https://www.persee.fr/doc/jsa_0037-9174_1993_num_79_1_1496>.]] []
  47. [[(1827-1885).]] []
  48. [[Moctezuma (1466-1520), dont le nom s’écrit également selon certaines variantes orthographiques, Moteuczoma, Motecuhzoma et dont le nom originel complet en nahuatl est Motecuhzoma Xocoyotzin.]] []
  49. Agli esploratori Del Rio, Dupaix, Maler, Norman, Waldeck, Stephens e Catherwood, Von Friederichstahl, e Desiré Charnay, spetta il vanto di aver fatto conoscere al mondo scientifico le meravigliose ruine esistenti nelle varie città indigene dell’ America Centrale, cioè Palenca, Copan, Uxmal, Chichen-Itza, e Lorillard-City nome dato dallo Charnay alla sconosciuta città, cadente in rovina, da lui scoperta tra il Guatemala e la provincia di Pachualco (([[Désiré Charnay avait nommé “Lorillard City” quelques ruines Maya du site de Yaxchilan, en l’honneur du fabricant de tabac Pierre Lorillard IV (1833-1901) qui avait financé son expédition.]] []
  50. JUARROS, D. DIEGO — History of the Kingdom of Guatemala — London, 1823. []
  51. BRASSEUR DE BOURBOURG. — Popol Vuh : le livre sacré et les mythes de l’Antiquité Américaine, avec les livres héroïques et historiques des Quitchès. — Paris, 1861. []
  52. BRINTON, DANIEL G. — The annals of the Cakchiquels. — Philadelphia [Library of Aboriginal American Literature, N.° VI]. []
  53. [[Juan Pío Pérez (1798-1859).]] []
  54. [[Don Crescencio Carrillo y Ancona (1837-1897), évêque de Yucatan (1887-1897).]] []
  55. CARRILLO— Historia de Welinna, leyenda Yucateca en dos partes y un apéndice de notas históricas y criticas. — Merida, 1862.
    CARRILLO — Disertacion sobre la literatura antigua de Yucatan — Merida, 1866. []
  56. BRINTON D. — The books of Chilam Balam, the prophetic and historic Records of the Mayas of Yucatan. — Philadelphia, 1882. []
  57. VALENTINI, PHILIPP J. J. — The Katunes of Maya History. A Chapter in the early Chronology of Central America, with special reference to the Pio Perez Manuscript. Translated by S. Salisbury, Jr. — Worcester, 1880. []
  58. BRINTON, DANIEL G. — The Chronicles of the Mayas — Philadelphia, 1882. [Library of Aboriginal American Literature, N.° I]. []
  59. [[Voir « Ah Nakuk Pech », dans La Torre Villar, Ernesto de, Lecturas historicas mexicanas, México : Universidad Nacional Autónoma de México, Instituto de Investigaciones Históricas, 1998, vol. 1, p. [230]-245. Disponible en ligne, url : <https://www.historicas.unam.mx/publicaciones/publicadigital/libros/lecturas/T1/LHMT1_020.pdf>.]] []
  60. BRINTON, DANIEL G. — The Folk Lore of Yucatan [Nel Folk Lore Journal, 1883]. []
  61. [[“Señor y cacique”, fils de Pangue Yupangue et auteur d’une Relación en quechua.]] []
  62. [[Francisco de Avila (1573-1647), éditeur du manuscrit de Huarochirí (ou El Runa Yndio Ñiscap.]] []
  63. Gli antichi peruviani non avevano caratteri per i singoli suoni ; ma avevano un metodo speciale di comporre parole ed idee successive. Questo metodo consisteva nell’ ingegnoso intreccio di nodi su cordicelle, in modo da renderli ausiliari alla memoria. L’istrumento risultante da queste cordi celle e da questi nodi era detto Quipu. Era composto superiormente di una corda cui erano attaccate, a date distanze, altre più piccole e più sottili ; essa consisteva di due capi a doppia intrecciatura, sui quali due fili semplici erano tagliati. I rami, se mi è lecito applicare questo termine ai detti fili, erano attaccati in alto da un semplice cappio ; i nodi erano fatti sulle cordicelle pendenti ed erano o semplici molteplici. La lunghezza delle cordicelle usate per fare i quipu era varia ; la corda trasversale, o di testa, misurava parecchi metri, e talvolta soltanto un piede ; i rami di rado oltrepassavano due piedi, ma, in generale, erano molto più brevi.
    Le cordicelle avevano spesso diversi colori ; ciascuna avendo il suo speciale significato. Il colore pei soldati era rosso ; per l’oro, giallo ; per l’argento, bianco ; pel grano, verde ecc.
    Tale modo di grafia era specialmente usato per ricordi numerici e statistici ; ciascun nodo rappresentava dieci ; ogni doppio nodo significava cento ; ogni triplo, mille ecc ; così due nodi semplici rappreseutavano venti ; due doppi, duecento ; ecc.
    In ogni città dell’ impero degl’ Inca il governo manteneva appositi ufficiali per fare e spiegare i quipu : tali ufficiali erano detti quipucamayocuna (letteralmente ufficiali dei nodi).
    Un metodo analogo di calcolo è usato anche oggidì dai pastori della Puña, in Perù e Bolivia (TSCHUDI, J. J. — Travels in Perù, during the years 1838 1842 — New York, 1847).
    Il Wiener inoltre, nel suo libro Pérou et Bolivie (Paris, 1880) [[Wiener, Charles (1851-1913), Pérou et Bolivie : récit de voyage, suivi d’études archéologiques et ethnographiques et de notes sur l’écriture et les langues des populations indiennes, Paris : Hachette, 1880, 1 vol. (XI-796 p.).]], prova l’uso che facevano i Peruviani antichi di una scrittura ideografica, specialmente su stoffe. Anche un italiano nel secolo XVIII scrisse a lungo sui quipu ; e fu il duca Raimondo di Sangro, principe di San Severo (([[Raimondo di Sangro, prince de San Severo (1710-1771).]] []
  64. [[Hartt, Charles Frederick, « Notes on the Lingoa Geral or Modern Tupi of the Amazonas », Transactions of the American Philological Association, 1872, Vol. 3, p. 58-76.]] []
  65. [[José Vieira Couto de Magalhães (1837-1898), auteur de O selvagem, Rio de Janeiro : Typ. da Reforma, 1876, 194 p. ; 22 cm. Disponible en ligne, url : <https://www2.senado.leg.br/bdsf/item/id/182909>.]] []
  66. MOORE, THOMAS. — Chilian Folk-lore [Nel Folk-lore Journal, 1884]. []
  67. [[Elias Boudinot (1804?-1839) auteur de : Worcester, Samuel Austin (1798-1859) ; Boudinot, Elias (1804?-1839), The Gospel according to Matthew : translated into the Cherokee language, and compared with the translation of George Lowrey and David Brown, Second Edition, Publication : New Echota [Ga.] : J.F. Wheeler, Printer, 1832, 1 vol. (127-24-46 p.).]] []
  68. [[George Copway (1818-1869), auteur de The life, history and travels of Kah-ge-ga-gah-bowh (George Copway) : a young Indian chief of the Ojebwa nation…, Albany : Weed and Parsons, 1847. Disponible en ligne, url : <http://adrian.edu/umcarchives/digitalresources/nativeamerican/copway.pdf>.]] []
  69. [[Nous ignorons à qui Borsari fait référence.]] []
  70. HALE, HORATIO. — The Iroquois Book of Rites — Philadelphia [Library of Aboriginal American Literature, N.° II]. []
  71. BIART, LUCIEN — Les Aztèques : histoire, mœurs, coutumes. — Paris, 1885. []
  72. [[Sic pour Pedro Mariño de Lobera (1528-1594) qui mentionne Michimalongo dans sa Crónica del Reino de Chile / escrita por el capitán d. Pedro Mariño de Lovera, dirigida al excelentísimo Sr. D. García Hurtado de Mendoza, Marques de Cañete, Vice-Rei y Capitán Jeneral de los Reinos del Perú y Chile, reducido a nuevo método y estilo por el padre Bartolomé de Escobar, de la Compañía de Jesús, Santiago : Imprenta del Ferrocarril, 1865, t. IV, p. 71-72. Émile Daireaux mentionne une Mariana de Lovera.]] []
  73. [[Michimalonco (circa 1500-1550).]] []
  74. [[Luis de la Cruz y Goyeneche (1768-1828).]] []
  75. È notevole il fatto che gli Omaha, come gli Osage, i Pomkas, i Kansas, i Jowa, ed altri popoli indigeni Nord- Americani, come hanno danze d’ogni genere, guerriere, trionfali, simboliche e giocose, così hanno pnre canzoni speciali sia per la preparazione alla guerra, per la partenza, per la marcia, per la battaglia e pel trionfo, sia per celebrare il valore dei loro eroi, od i tormenti inflitti al vinto sia per le varie loro feste, che per le diverse società segrete tra loro fiorenti. Queste ultime canzoni sono sacre ; e sacre pure sembra che sieno le 5 canzoni sul bufalo e le 12 sul grano. Perciò di queste fino ad ora ben poche è stato possibile raccogliere. Vedansi la bella memoria del rev. J. Owen Dorsey, sull’ Omaha Sociology. (Nel già citato Third Annual Report of the Bureau of Ethnology) e le “ Contributions to North- American Etnology [sic] ” Vol. VI. []
  76. HAUMONTÉ, PARISOT et ADAM — Grammaire et vocahulaire de la langue Taensa, avec textes traduits et commentés. — Paris, 1882. []
  77. Una vivace discussione circa queste canzoni taensa ha impegnato il prof. Brinton nell’ American Antiquarian ; crediamo, pel nostro assunto, inutile l’entrare qui nella polemica. []
  78. Dagli esempii citati e dai molti, che potremmo all’ occorrenza citare, si desume evidentemente come fosse assolutamente fuor di luogo l’affettato idealismo, che Chateaubriand prodigava a piene mani nei suoi celebri lavori, i Natchez, Atala e Chactas, il Viaggio in America. La fedeltà dello storico in lui andò di pari passo coll’ esattezza dell’ osservatore. []
  79. Quattro odi si trovano riprodotte nella magnifica raccolta di Lord Kingsborough, Antiquities of Mexico (tom. VIII, pag. 110-115). Una è un’ imprecazione contro Tezozomoc, che aveva usurpato il trono degli antenati di Nezahualcoyotl ; un’ altra è l’ode sulle vicissitudini della vita, di cui riproduciamo un frammento ; la terza, recitata in una festa, è una comparazione fra i re dell’ Anahuac e le pietre preziose ; la quarta, infine, celebra l’inaugurazione di un palazzo reale e s’aggira sulla natura mutevole della grandezza terrestre. Bancroft, nella sua opera The Native Races of the Pacific States (tom. II, pag. 494) da una traduzione inglese di due di queste odi. F. W. von Müller nei suoi Reisen in der Vereinigten Staaten, Canada und Mexico (Leipzig, 1864, tom. III, pag. 128—141) riproduce altre
    due odi rimaste sin qui sconosciute. []
  80. BRINTON DANIEL, G. — Ancient Nahuatl Poetry — Philadelphia [Library of Aboriginal American Literature, N.° VII]. []
  81. CLAVIGERO F. S. — Storia antica del Messico, cavata dai migliori storici spagnuoli e dai manoscritti e dalle pitture antiche degl’ Indiani. — Cesena, 1780-81 (4 volumi). []
  82. [[Gavino Pacheco Zegarra (1846/02/19 (Ayaviri) – 1903 (Lima []
  83. [[Paolo Mantegazza (1831-1910). Voir : « Paolo Mantegazza », Wikipédia, l’encyclopédie libre, 3 janvier 2021. Disponible en ligne, url : <http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Mantegazza&oldid=178360451>.]] []
  84. P. MANTEGAZZA — Rio de la Plata e Teneriffe. Viaggi e studi. — Milano, 1876. []
  85. Sulle numerose varietà di maschere, usate dagl’ indigeni americani a scopo di divertimento, oppure a scopo di difesa, o come simbolo religioso, vegga il lettore la dotta memoria di W. H. Dall, On Masks, Labrets, and certain aboriginal customs, with an inquiry into the bearing of their geographical distribution [Nel Third Annual Report of the Bureau of Ethnology. Washigton, 1884]. []
  86. Nato a Cuzco nel Perù il 12 Aprile 1539, morto a Cordova il 22 Aprile 1616. []
  87. Ollantaï. Drame en vers quechuas du temps des Incas. Texte original écrit avec les caractères d’un alphabet phonétique spécial pour la langue quechua. Traduit et commenté par PACHECO ZEGARBA. — Paris, 1878.
    Una dotta dissertazione su questo dramma venne pubblicata a Cuzco, nel 1837, nella rivista El Museo Erudito. []
  88. BRASSEUR DE BOURBOURG — Gramatica de la lengua quiche Ouvrage…. suivi d’un essai sur la poésie, la musìque, la danse et l’art dramatique chez les Méxicains et les Guatémaltèques avant la conquète, servant d’introduction au Rabinal-Achi, drame indigène avec sa musìque originale etc. Paris, 1862. []
  89. BRINTON DANIEL G. — The Comedy-Ballet of Güegüence — Philadelphia (Library of Aboriginal American Literature, N.° III). []
  90. [[L’œuvre fut recueillie par le chercheur allemand Karl Hermann Berendt (1817-1878) à Masaya en 1874, qui l’a copiée des papiers conservés par le Dr Juan Eligio de la Rocha. Elle fut diffusée en 1883 par l’Américain Daniel G. Brinton. Voir : Herrera Carrillo, Irela Margarita ; Sánchez Alcoser, Marie Ivania ; Estrada Pastrana, Rosa María ; Meza Núéz, Xiomara Carina, Importancia de la obra “El Güegüense” en la labor educativa de los docentes de la Escuela Primaria del sector II del Municipio de Chinandega, Departamento de Chinandega 2006 – 2007, Léon : UNAN, 2008. 1 vol. (65 p.). Disponible en ligne, url : <http://riul.unanleon.edu.ni:8080/jspui/handle/123456789/4714>.]] []
  91. [[Voir Brinton, Daniel G., « Aboriginal American literature », dans : Congrès international des américanistes. Compte-rendu de la cinquième session. Copenhague, 1883, Copenhague : Imp. de Thiele, 1884, p. 63 : « I have also a copy of a modem drama in Kiche oalled the Zacicoxol, the plot of which is based on the conquest of Mexico by Cortes. It is similar to those Qquichua dramas mentioned by Zegarra, which were sketched by the early missionaries and filled up by educated natives, designed to take the place of the broad farces and religions plays which they had previously acted. I have notes of quite a number of the same kind in the dialects of Central America and Mexico, but no complete texts have been preserved. » ]] []
  92. KINGSBOROURG ‘S (LORD) — Antiquitìes of Mexico ; comprising facsimiles of Ancient Mexican Painting and Hieroglyphics etc.— London 1830-48 (9 volumi). []
  93. HUMBOLDT (A. DE) — Vues des Cordillères et monuments des peuples indigènes de l’Amérique — Paris, 1816 (2 volumi). []
  94. Il sig. Seler, assistente del Museo etnologico- di Berlino, fece al Congresso Internazionale degli Americanisti in Torino (1886) una lunga comunicazione sulle Pittografie Messicane, e specialmente dei Codici Borgia e Vaticano B ; ma gli Atti di tale Congresso ancora non furono pubblicati. []
  95. [[Sur son histoire, voir : Christine Laurière, « La Société des Américanistes de Paris : une société savante au service de l’américanisme », Journal de la Société des américanistes, 2009, 95-2, p. 93-115. DOI : https://doi.org/10.4000/jsa.11002. Disponible en ligne, url : <http://journals.openedition.org/jsa/11002> ; Riviale, Pascal, « L’américanisme français à la veille de la fondation de la Société des Américanistes », Journal de la Société des américanistes, 1995, vol. 81, p. 207–229. Disponible en ligne (payant), url : <https://www.jstor.org/stable/24605783>.]] []
  96. [[Le Dictionnaire est annoncé dès la séance du 7 décembre 1886 de la Société, présidée par Rémi Siméon. Voir : Archives de la Société Américaine de France, 1884, n.s., t. 3, p. 303-304. Disponible en ligne, url : <https://archive.org/details/archivesdelasoc01frangoog/page/n310/mode/2up>. Le Dictionnaire d’archéologie américaine annoncé n’est jamais paru. Dans son « Rapport annuel sur les travaux de la Société américaine pendant l’année 1889 », Georges Raynaud indique : « nous avons commencé à réunir les matériaux nécesaires pour la composition d’un Dictionnaire d’Archéologie Américaine, véritable manuel de l’Américaniste, dont nous espérons pouvoir prochainement commencer la publication. Pour ce dictionnaire, nous faisons appel au travail, à la science de tous nos collègues », Voir : Archives de la Société Américaine de France, 1888, p. 88. Disponible en ligne, url : <https://archive.org/details/archivesdelasoc02frangoog/page/n92/mode/2up>.]] []

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Olivier Jacquot (25 septembre 2021). Un bilan historiographique des littératures indiennes d’Amérique de 1888, par Ferdinando Borsari. Amoxcalli. Consulté le 12 novembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/b3ei


Olivier Jacquot

Chargé de collections : manuscrits des fonds américains, Service des manuscrits ORientaux (SOR), département des Manuscrits (MSS), Bibliothèque nationale de France (BnF)

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.